Inizia con la scelta del tipo di melone da coltivare. Ci sono molti tipi di melone, tra cui cantalupo, melone di rinoceronte, crenshaw, galia e honeydew. Considera il clima della tua zona, poiché alcune varietà crescono meglio in alcune parti della nazione rispetto ad altre. Se sei un principiante, comincia con una varietà meno complicata come il cantalupo.
Una volta scelto un tipo di melone, è necessario acquistare le sementi. In questo modo, ci sono due opzioni: acquista sementi biologici o sementi non biologici. I semi biologici sono più costosi, ma offrono più garanzie che le piante produrranno meloni di buona qualità. Se non si desidera spendere troppo, i semi non biologici possono anche essere un’opzione praticabile.
Una volta acquistati i semi, è necessario preparare il terreno. In primo luogo, assicurarsi che il terreno sia ben drenato e abbia un buon contenuto di sostanze nutritive. Una volta preparato il terreno, è possibile seminare le sementi. I meloni germinano più rapidamente quando il terreno raggiunge una temperatura di circa 75°F. Quindi, se possibile, seminare le sementi in una serra o in un luogo protetto.
Una volta germinate le sementi, è necessario mantenere il terreno ben irrigato. Si consiglia di irrigare il terreno due volte alla settimana, in modo che sia costantemente umido. Inoltre, è consigliabile concimare il terreno con un fertilizzante ricco di azoto, come il letame, a circa due settimane dalla semina.
I meloni crescono meglio se sono composti da un solo frutto per ciuffo. Quindi, quando le piante sono abbastanza grandi, è necessario eliminare la maggior parte dei fiori, lasciandone solo uno o due per ciuffo. Inoltre, è importante fornire ai meloni un supporto. Questo supporto può essere un arco in legno, una scala di legno o una rete di supporto.
Mentre i meloni crescono, devono essere controllati regolarmente per segni di parassiti o malattie. Se si notano segni di problemi, è necessario trattare immediatamente con uno spray a base di olio o un pesticida organico. Se questo non funziona, è consigliabile contattare un giardiniere professionista.
Una volta che i meloni sono pronti per la raccolta, si noteranno alcuni segni che indicano la maturazione. Il frutto diventerà leggermente morbido al tatto e può iniziare a mostrare una leggera tonalità gialla. Il frutto potrebbe anche staccarsi facilmente dal gambo una volta che è maturo.
La raccolta del melone può essere un’esperienza soddisfacente. Tuttavia, il melone deve essere maneggiato con cura per evitare lesioni o rotture. Quindi, assicurarsi di maneggiare i meloni con delicatezza.
Quando si coltiva un melone, ci sono alcune raccomandazioni generali da seguire. Tuttavia, con un po’ di pianificazione e cura, è possibile raccogliere una deliziosa raccolta di frutti maturi e gustosi. Quindi, metti in pratica queste linee guida e goditi la tua raccolta di meloni!