Innanzitutto, è necessario assicurarsi che la TV abbia un’entrata HDMI. Se la tua TV non lo ha, potrebbe essere necessario acquistare un adattatore o una scheda di acquisizione video, che consente di collegare un dispositivo esterno alla TV.
Una volta confermata l’esistenza di questa porta, devi essere sicuro che il cellulare disponga di una porta di uscita HDMI. La maggior parte dei nuovi dispositivi Android, iOS e Windows Phone ha una porta HDMI.
Dopo aver verificato la disponibilità di una porta HDMI, è necessario acquistare un cavo HDMI. Una volta acquistato il cavo, è necessario collegarlo al cellulare e alla TV. Dovrai anche assicurarti che il cavo abbia un’uscita HDMI a un’estremità e un’entrata HDMI nell’altra.
Inoltre, è necessario selezionare la porta HDMI della TV corrispondente al cavo collegato. A questo punto, si dovrebbe vedere l’immagine del cellulare sullo schermo della TV.
Una volta che l’immagine è visibile, è necessario selezionare il “modo di trasmissione” corretto. La maggior parte dei dispositivi richiede la selezione del modo “Mirror” o qualcosa di simile.
Inoltre, alcuni dispositivi hanno anche un’app di condivisione dello schermo. Questa app può essere utilizzata per condividere lo schermo del cellulare con la TV.
Infine, una volta che l’immagine è visualizzata sullo schermo della TV, è possibile controllare la riproduzione dal cellulare. Si potrebbe anche voler regolare il volume e le impostazioni dell’immagine dal cellulare.
In sintesi, collegare un cellulare alla TV è semplice e veloce. È necessario assicurarsi che la TV abbia un’entrata HDMI e che il cellulare abbia una porta di uscita HDMI. Dopo aver acquistato un cavo HDMI, è necessario collegarlo al cellulare e alla TV. È inoltre necessario selezionare la porta HDMI corrispondente e selezionare il modo di trasmissione appropriato. Infine, è possibile controllare la riproduzione dal cellulare e regolare il volume e le impostazioni dell’immagine.