di prodotto biologico in azienda

Certificare il 30% di prodotto biologico in azienda è un importante passo per le aziende agricole che vogliono fornire ai propri clienti prodotti salutari e sicuri, rispettando l’ambiente. Ma come è possibile ottenere questa certificazione? Vediamo insieme i passaggi da seguire.

Innanzitutto è necessario contattare un ente di certificazione accreditato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per richiedere il rilascio della certificazione biologica. Questo ente verificherà che l’azienda rispetti i requisiti previsti dalle normative europee in materia di agricoltura biologica.

Il primo passo per ottenere la certificazione biologica è la richiesta dell’iscrizione all’elenco delle imprese agricole da . In questa fase si forniranno le informazioni relative alla agricola dell’azienda, alle coltivazioni, ai suoli e alle sostanze utilizzate per la concimazione e la lotta alle malattie sulle piante.

Il successivo passaggio consiste nella verifica dei criteri tecnici richiesti, tra cui il metodo di coltivazione, la gestione degli animali, l’utilizzo di sostanze chimiche e la produzione di alimenti trasformati. In questa fase l’ente di certificazione effettuerà una visita presso l’azienda per verificarne i processi produttivi e la corretta applicazione della normativa.

Una volta effettuata questa verifica, l’ente di certificazione redigerà una relazione in cui attesterà il rispetto dei requisiti previsti. In questa fase, l’azienda dovrà provvedere alla registrazione delle proprie produzioni biologiche presso le autorità competenti, che a loro volta dovranno verificare la corretta applicazione della normativa in materia di etichettatura e tracciabilità dei prodotti biologici.

La certificazione biologica ha una durata di 5 anni e prevede una visita annuale dell’ente di certificazione che dovrà verificare il mantenimento del rispetto della normativa. L’azienda, inoltre, dovrà tenere costantemente aggiornata la documentazione relativa alla produzione dei prodotti biologici e dovrà inoltre verificare la registrazione dei propri prodotti biologici presso le autorità competenti.

In conclusione, certificare il 30% di prodotto biologico in azienda richiede un notevole impegno, ma rappresenta un vantaggio competitivo per l’azienda che potrà offrire ai propri clienti prodotti sicuri e sani, contribuendo al rispetto dell’ambiente e della salute delle persone e degli animali. La normativa europea in materia di agricoltura biologica fornisce le linee guida per l’ottenimento della certificazione biologica, ma è importante affidarsi a enti di certificazione specializzati e accreditati per garantire la corretta applicazione delle normative e la qualità dei prodotti biologici.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!