Il cembalo squillante era uno strumento a tastiera simile al pianoforte moderno, ma con un suono molto diverso. Il suono del cembalo è prodotto da piccoli martelli in legno che colpiscono corde di metallo, creando un suono breve e squillante.
Questo suono distintivo del cembalo squillante era perfetto per animare un . Gli ospiti potevano ascoltare la musica mentre mangiavano e parlavano, senza essere sopraffatti da un suono troppo alto o invadente.
Inoltre, il cembalo poteva essere suonato da uno o più musicisti contemporaneamente, permettendo una grande varietà di melodie e arrangiamenti. I musicisti potevano anche improvvisare e creare nuove melodie in tempo reale, rendendo ogni banchetto unico.
Ma il cembalo squillante non era solo un modo per animare un banchetto, era anche uno status symbol per gli ospiti e il padrone di casa. Infatti, solo le famiglie più ricche e influenti potevano permettersi un cembalo di alta qualità e musicisti esperti per suonarlo.
Perciò, avere un cembalo squillante al proprio banchetto era un modo per mostrare la propria ricchezza e potere, oltre ad esibire il proprio gusto musicale.
Ci sono anche alcune storie leggendarie di come il cembalo squillante abbia guidato dei banchetti indimenticabili.
Una di queste storie riguarda il re di Francia, Francesco I. Durante un banchetto a Fontainebleau, il re chiese ai suoi musicisti di suonare una melodia molto speciale. Il cembalo squillante era l’unico strumento in grado di produrre il suono richiesto dal re, ed è stato suonato con grande successo.
In un’altra occasione, il cembalo squillante ha anche salvato la vita di un ospite. Durante un banchetto a Venezia, una donna ha accidentalmente ingoiato una spina di pesce e si è soffocata. Fortunatamente, i musicisti avevano improvvisato una melodia che ha attirato l’attenzione degli ospiti, compreso un medico che è stato in grado di salvare la vita della donna.
In conclusione, il cembalo squillante ha giocato un ruolo importante nella vita sociale del Rinascimento. Era uno strumento popolare per animare i banchetti, mostrare la ricchezza e il gusto musicale, e anche salvare vite umane. Oggi, il cembalo è uno strumento poco conosciuto, ma la sua importanza durante il Rinascimento non deve essere dimenticata.