Il matrimonio induista tradizionale è un evento elaborato e ricco di significato. Mentre i matrimoni occidentali sono spesso visti come feste, i matrimoni induisti sono eventi sacri che riuniscono le famiglie e celebrano una volta nella vita il legame divino tra gli sposi e il loro dio. In questo articolo, parleremo di come celebrare un matrimonio induista tradizionale, dalle preparsi alla cerimonia vera e propria.

Preparazione per il matrimonio

I matrimoni induisti tradizionali richiedono una grande quantità di preparazione e pianificazione. Gli sposi e le loro famiglie devono pianificare con cura tutto, dalla data e il luogo del matrimonio ai dettagli della cerimonia stessa.

Il primo passo per la celebrazione di un matrimonio induista tradizionale consiste nella scelta di una data auspicabile. Ci sono molte date auspicious nominate dal calendario indù, e si consiglia di scegliere un giorno in cui saranno favorevoli gli astri.

Dopo aver deciso la data, la famiglia dello sposo chiederà formalmente alla famiglia della sposa l’approvazione del matrimonio. Questo è un momento importante di rispetto e apprezzamento per le due famiglie.

La cerimonia del matrimonio

La cerimonia del matrimonio induista tradizionale è un evento ricco di simbolismo e significato. Consiste in una serie di rituali e di cerimonie che durano per diversi giorni.

Il primo evento è la cerimonia di Mehendi, che si tiene il giorno prima del matrimonio. Il Mehendi è una cerimonia che prevede la decorazione delle mani e dei piedi della sposa con decorazioni in henné. Questa cerimonia è anche un’occasione per la famiglia della sposa di dare benvenuto alla famiglia dello sposo.

Il giorno del matrimonio inizia con la cerimonia di Ganesh Puja, una preghiera in onore del dio Ganesh, il Dio della buona fortuna, benevolo e che rimuove gli ostacoli. Dopo la preghiera, lo sposo arriva a casa della sposa, dove viene accolto dalla famiglia della sposa. Qui, gli sposi si scambiano le garlands e si presentano di nuovo il uno all’altro.

La parte più importante della cerimonia è la pheras, che prevede la circolazione attorno al fuoco sacro. Gli sposi si tengono per mano e circolano attorno al fuoco sette volte. Ogni volta che circolano attorno al fuoco, gli sposi promettono l’uno all’altro di proteggere e amare l’altro per tutta la vita.

Dopo la pheras, la sposa viene data in sposa alla famiglia dello sposo attraverso la cerimonia di kanyadaan. Questo è il momento in cui la sposa simbolicamente diventa parte della famiglia dello sposo.

Il matrimonio induista tradizionale si conclude con la cerimonia di vidai, in cui la sposa lascia la casa dei suoi genitori e si dirige verso la casa del marito. Questo è un momento molto emozionante e commovente per la sposa e per la sua famiglia.

Celebrazione del matrimonio

Dopo la cerimonia del matrimonio, inizia la festa. Il pranzo è un momento per le due famiglie di socializzare e conoscere l’uno la famiglia dell’altro. La festa si conclude con la cerimonia di Grihapravesam, in cui la sposa entra nella sua nuova casa insieme allo sposo.

In sintesi, il matrimonio induista tradizionale è un evento magnifico che celebra non solo l’amore tra gli sposi, ma anche la famiglia e il legame divino tra essi e il loro dio. Se stai pianificando un matrimonio induista tradizionale, segui questi passaggi per celebrare un matrimonio indimenticabile. Ricorda che è un momento speciale e che richiede molta preparazione e attenzione ai dettagli, ma ne varrà la pena.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!