Il capitale operativo o circolante (working capital) è una misura fondamentale per valutare la salute finanziaria di un’azienda. Questo indicatore è molto importante perché ci offre informazioni su quanto denaro è disponibile per finanziare le operazioni quotidiane dell’azienda.

Il calcolo del capitale operativo si basa sulla differenza tra gli attivi correnti e i passivi correnti dell’azienda. In pratica, il capitale operativo è la somma di tutti i beni a breve termine dell’azienda, come i conti correnti, le scorte, i debiti commerciali e le imposte correnti dovute, meno la somma dei debiti correnti come i prestiti a breve termine, gli accrediti commerciali e le fatture scadute.

Per calcolare il capitale operativo è necessario seguire tre semplici passaggi:

1. Calcola gli attivi correnti

Gli attivi correnti comprendono tutte le risorse a breve termine che l’azienda possiede, come i conti correnti, i titoli di credito, i crediti commerciali, l’IVA recuperabile e le scorte di merci. Per calcolare gli attivi correnti, è necessario sommare il valore di tutti questi elementi.

2. Calcola i passivi correnti

I passivi correnti comprendono tutti gli obblighi a breve termine dell’azienda, come i prestiti a breve termine, gli accrediti commerciali, le fatture scadute e le imposte correnti da pagare. Per calcolare i passivi correnti, è necessario sommare il valore di tutti questi elementi.

3. Sottrai i passivi correnti dagli attivi correnti

Una volta calcolati gli attivi correnti e i passivi correnti, è possibile calcolare il capitale operativo sottraendo i passivi correnti dagli attivi correnti. Per esempio, se gli attivi correnti sono pari a 100.000 euro e i passivi correnti sono pari a 50.000 euro, il capitale operativo sarà di 50.000 euro.

È importante sottolineare che il capitale operativo non deve essere confuso con il margine di profitto netto dell’azienda. In effetti, mentre il margine di profitto netto rappresenta il guadagno netto dell’azienda, il capitale operativo rappresenta la liquidità dell’azienda disponibile per finanziare le sue attività quotidiane.

Un capitale operativo positivo è essenziale per garantire la sostenibilità a lungo termine di un’azienda. Infatti, un’azienda con un capitale operativo troppo basso rischia di non poter finanziare le sue attività quotidiane, come il pagamento delle forniture o dei salari dei dipendenti, e potrebbe trovarsi costretta a chiudere in breve tempo.

In sintesi, calcolare il capitale operativo o circolante è un’operazione fondamentale per valutare la salute finanziaria di un’azienda. Questo indicatore ci offre informazioni sulla liquidità disponibile per finanziare le attività quotidiane dell’azienda, ed è quindi importante monitorarlo regolarmente per garantire la sostenibilità a lungo termine dell’impresa.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!