Il calcolo del capitale investito è un concetto fondamentale quando si tratta di valutare il rendimento di un investimento. È un indicatore che fornisce informazioni sul denaro realmente impegnato nella realizzazione di un progetto o nell’acquisto di un’attività. In questa guida pratica, scopriremo come calcolare correttamente il capitale investito.

Cosa si intende per capitale investito?

Il capitale investito rappresenta l’ammontare di denaro che viene utilizzato per avviare, acquisire o finanziare un’attività o un progetto. Include il denaro investito direttamente nell’acquisizione di beni e attrezzature, oltre alle spese sostenute per consentire il corretto avvio e funzionamento dell’attività.

Come si calcola il capitale investito?

Il calcolo del capitale investito può essere diviso in due componenti principali: il capitale fisso e il capitale circolante.

Capitale fisso:

Il capitale fisso rappresenta gli investimenti a lungo termine, come ad esempio l’acquisto di macchinari, terreni o immobili. Per calcolare il capitale fisso, devi sommare il valore di acquisto di tutti gli asset a lungo termine che sono stati utilizzati per il tuo progetto o attività.

Capitale circolante:

Il capitale circolante include i beni e i servizi a breve termine, come ad esempio le scorte di materie prime o i soldi destinati a pagamenti di fornitori. Per calcolare il capitale circolante, devi sommare il valore delle scorte, dei conti bancari e delle altre risorse monetarie a breve termine.

Esempio pratico di calcolo del capitale investito

Ecco un esempio semplice per aiutarti a capire meglio come calcolare il capitale investito:

  • Capitale fisso: hai acquistato una macchina per 50.000 Euro
  • Capitale circolante: le tue scorte di materie prime ammontano a 10.000 Euro e hai 5.000 Euro sul conto bancario

Per calcolare il capitale investito, devi sommare il capitale fisso e il capitale circolante:

Capitale investito = capitale fisso + capitale circolante

Capitale investito = 50.000 Euro + 10.000 Euro + 5.000 Euro

Capitale investito = 65.000 Euro

Quindi, nel nostro esempio, il capitale investito è pari a 65.000 Euro.

Calcolare correttamente il capitale investito è essenziale per valutare il rendimento e la redditività del tuo progetto o dell’attività. Ricorda di considerare sia il capitale fisso che il capitale circolante e di sommare i valori corrispondenti per ottenere il capitale investito totale. Mantenere un controllo accurato sul capitale investito ti aiuterà a prendere decisioni finanziarie informate e a valutare correttamente il successo del tuo investimento.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!