Innanzitutto, bisogna distinguere tra i costi diretti e i costi indiretti. I primi sono quelli direttamente correlati alla produzione, come la materia prima, il lavoro dipendente, l’energia elettrica e così via. I costi indiretti, invece, sono quelli che non possono essere attribuiti direttamente alla produzione, ma che comunque incidono sulle attività dell’azienda.
Tra i costi indiretti più comuni troviamo gli oneri generali di gestione, come l’ammortamento dei macchinari, i costi di manutenzione e riparazione, le spese per l’acquisto di forniture e i costi per la gestione e manutenzione dei locali. È importante considerare anche i costi relativi alla gestione del personale, come gli stipendi dei dipendenti non direttamente coinvolti nella produzione, i costi per la formazione, la sicurezza sul lavoro e la ricerca e sviluppo.
Per calcolare i costi di produzione indiretti, quindi, bisogna individuare tutte le voci di spesa che non sono direttamente imputabili alla produzione e sommarle. È importante fare una distinzione tra i costi variabili e quelli fissi: i primi dipendono dall’ammontare di produzione effettuata, mentre i secondi sono indipendenti dal livello di produzione.
Una volta individuate tutte le voci di spesa relative ai costi di produzione indiretti, è necessario attribuire un costo a ognuna di esse. Ad esempio, il costo dell’energia elettrica può essere calcolato moltiplicando il consumo mensile per il costo unitario dell’energia fornito dall’azienda che fornisce l’elettricità. Allo stesso modo, il costo per la manutenzione dei macchinari può essere calcolato in base alla frequenza e al costo effettivo delle riparazioni.
Una volta che si ha una stima di tutti i costi indiretti, è possibile inserirli nel calcolo del prezzo di vendita dei prodotti dell’azienda. In questo modo, è possibile recuperare tutti i costi sostenuti per la produzione, anche quelli che non sono direttamente legati al processo produttivo.
In conclusione, i costi di produzione indiretti rappresentano una voce importante nel calcolo del prezzo di vendita dei prodotti di un’azienda. Calcolare questi costi non è sempre facile, ma può essere fatto identificando tutte le voci di spesa indirette e attribuendo un costo preciso a ciascuna di esse. In questo modo, l’azienda sarà in grado di recuperare tutti i costi sostenuti e garantirsi una maggiore profittabilità a lungo termine.