Per accedere al Cassetto Fiscale con SPID, è necessario disporre di una identità digitale e quindi iscriversi al servizio. Per iscriversi è sufficiente seguire le istruzioni presenti sulla pagina di riferimento dell’Agenzia delle Entrate. Una volta iscritti, è possibile accedere al Cassetto Fiscale sia da computer sia da dispositivi mobili.
Una volta all’interno del Cassetto Fiscale, è possibile visualizzare tutte le proprie informazioni fiscali, come la dichiarazione dei redditi, le dichiarazioni precompilate, le dichiarazioni dei redditi precompilate, i modelli Redditi PF e i modelli 730 precompilati. È inoltre possibile scegliere se visualizzare queste informazioni in formato cartaceo o in formato elettronico.
Inoltre, è possibile visualizzare le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate, come le cartelle di pagamento, gli avvisi di accertamento, le comunicazioni relative alle ritenute d’acconto e le altre comunicazioni inviate dall’Agenzia delle Entrate.
Grazie al Cassetto Fiscale è possibile anche inviare le dichiarazioni dei redditi e le modifiche relative alle dichiarazioni dei redditi precompilate. Inoltre, è possibile visualizzare tutti i documenti inviati all’Agenzia delle Entrate, come le dichiarazioni dei redditi, i modelli di versamento dei contributi e le altre comunicazioni inviate.
Infine, il Cassetto Fiscale offre anche strumenti utili per la gestione dei propri documenti fiscali, come la funzione di ricerca per trovare immediatamente un documento, la possibilità di scaricare i documenti in formato PDF, la possibilità di stampare i documenti e la possibilità di inviare i documenti via email.
Insomma, grazie all’introduzione di SPID, l’accesso al Cassetto Fiscale è divenuto più facile. Per accedervi è sufficiente iscriversi al servizio e poi sfruttare le tantissime funzionalità offerte dal Cassetto Fiscale per gestire in modo semplice ed efficiente i propri documenti fiscali.