Quindi, come si fa ad accedere al cassetto fiscale? Il primo passo è quello di registrarsi sul sito dell’Agenzia delle Entrate tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), un sistema di autenticazione che consente ai cittadini di accedere ai servizi online erogati dalla pubblica amministrazione in modo sicuro. Una volta creato l’account con SPID, è possibile accedere al proprio cassetto fiscale.
Una volta nella pagina del cassetto fiscale, è possibile visualizzare le proprie informazioni fiscali in modo semplice ed intuitivo. Nella sezione “dati personali” è possibile controllare i propri dati anagrafici e l’indirizzo di residenza, mentre nella sezione “dichiarazioni” è possibile verificare i propri redditi, le tasse pagate e le eventuali detrazioni spettanti.
Nella sezione “comunicazioni” è possibile visualizzare le eventuali comunicazioni inviate dall’Agenzia delle Entrate, come ad esempio gli avvisi di accertamento. Inoltre, è possibile visualizzare la propria posizione in materia di contribuzione previdenziale, di imposte dirette, di ritenuta d’acconto e di tasse locali.
Infine, nel cassetto fiscale è possibile visualizzare anche le comunicazioni relative alle eventuali agevolazioni fiscali cui si ha diritto, come ad esempio le detrazioni d’imposta sugli immobili, la detrazione per l’istruzione, la detrazione per la famiglia numerosa, ecc.
In sintesi, il cassetto fiscale è un servizio molto utile offerto ai contribuenti italiani che consente di visualizzare in modo semplice ed intuitivo le proprie informazioni fiscali, le agevolazioni a cui si ha diritto e le eventuali comunicazioni inviate dall’Agenzia delle Entrate. Per accedervi è necessario registrarsi tramite SPID ed effettuare l’accesso al proprio account.