Il nome di Cicerone è legato alla storia di Roma e alla sua grandezza, la sua figura è stata celebrata nei secoli per la sua eloquenza, la sua riflessione filosofica e la sua abilità nel creare nuove parole, grazie alla sua grande intelligenza, al suo talento e alla sua grande cultura.
Cicerone, nato nel 106 a.C., appartenente alla classe senatoriale romana, fu un grande innovatore della retorica e della filosofia. Il suo lascito culturale è stato enorme, tra le opere sopravvissute ai secoli si annoverano la “De oratore”, la “De natura deorum”, la “De re publica”, la “De amicitia”, oltre a molte altre. In queste opere Cicerone affronta molti temi: dalla politica alla letteratura, dalla filosofia alla morale, dalla retorica alla storia. Tra le sue maggiori intuizioni c’è la concezione dell’uomo come persona, con una dignità indipendente dal ruolo sociale che essa svolge.
Cicerone è stato anche un grande uomo cicerone” ha acquisito un significato diverso nel corso degli anni, indicando una guida turistica che accompagna i visitatori alla scoperta di una località, fornendo informazioni dettagliate sui monumenti, sulle opere d’arte e sui luoghi di interesse. In questo, Cicerone è ancora un punto di riferimento per tutti gli appassionati di viaggi e di cultura, poiché la sua attenzione per i luoghi e la sua curiosità intellettuale sono ancora oggi fonte di ispirazione per tutti coloro che si avvicinano alla scoperta del mondo.
In sintesi, Cicerone rappresenta una figura di grande importanza nella storia dell’umanità, un uomo complesso ed eterogeneo, che ha lasciato un’impronta indelebile nell’ambito della letteratura, della filosofia, della retorica e della politica. La sua attenzione per il mondo e la sua curiosità intellettuale ne fanno ancora oggi un punto di riferimento per tutti gli appassionati di cultura e di viaggi, che amano scoprire nuovi luoghi e nuove prospettive su di essi.