Ingrassia è stato presente in molti film memorabili della commedia italiana, come “I Mostri” di Dino Risi, “Il Gatto” di Luigi Comencini e “La Mandragola” di Alberto Lattuada. Tuttavia, è stato soprattutto famoso negli anni Settanta e Ottanta grazie alle sue collaborazioni con il regista Franco e Ciccio.
Ingrassia e Franco hanno formato una delle coppie comiche più amate della storia del cinema italiano. La loro unione è iniziata nel 1964 con il film “I Due Pericoli Pubblici” e ha continuato per più di vent’anni fino alla morte di Franco nel 1992. Ingrassia e Franco hanno fatto divertire le generazioni di italiani con i loro film comici che erano spesso una parodia di altre pellicole famose.
Ingrassia aveva una grande abilità nel creare personaggi memorabili. A volte, utilizzava solo espressioni facciali o movimenti del corpo per far ridere il pubblico. La sua verve comica era senza eguali e la sua presenza sullo schermo era in grado di illuminare l’intera pellicola. Alcuni dei personaggi più noti interpretati da Ingrassia nel corso della sua carriera furono il prete don Felice, il barone Capuletto e il maresciallo Pinto.
Ingrassia e Franco hanno fatto parte della scena comica italiana a cavallo tra i sessanta e gli anni novanta. Il loro stile comico è stato di grande influenza per la generazione successiva di attori comici italiani come Paolo Villaggio, Massimo Boldi e Christian De Sica.
Tuttavia, la carriera di Ingrassia non si è limitata al cinema. Ha anche recitato in televisione. Nel 1983 è stato uno degli interpreti della miniserie televisiva “Sogni e bisogni” diretta da Sergio Citti. La sua performance in questa serie è stata molto apprezzata dalla critica e dagli spettatori.
Ingrassia è sempre rimasto molto legato alla sua città natale di Palermo. In molte interviste, ha dichiarato la sua devozione per la Sicilia e la sua cultura. Nel 1985, ha fondato il Festival del Cinema Siciliano, che si tiene ogni anno a Palermo.
Infine, nel 2002, Ciccio Ingrassia ci ha lasciati all’età di 79 anni. La sua scomparsa è stata un grande lutto per il mondo dello spettacolo italiano e più in generale per l’intero Paese. La sua memoria è comunque ancora viva grazie ai suoi film che continuano a far ridere il pubblico, ancora oggi. Ciccio Ingrassia è stato un grande artista comico che ha lasciato un segno indelebile nella cultura italiana.