La chiesa è stata costruita nel 1934 su progetto dell’architetto Giuseppe Sacconi, famoso per il suo lavoro presso il Vittoriano a Roma. Lo stile architettonico neoclassico della chiesa si fonde perfettamente con l’ambiente circostante, creando un’atmosfera di pace e serenità.
La facciata della Chiesa Marittima è semplice ma elegante, con una serie di colonne corinzie che conferiscono un senso di grandiosità e maestosità. L’interno, invece, è caratterizzato da una navata unica, illuminata da luminose vetrate che filtrano delicatamente la luce solare. Le pareti bianche e gli arredi minimalisti forniscono uno sfondo ideale per le celebrazioni religiose.
Uno dei punti focali della chiesa è il suo altare principale, risalente al XVI secolo e realizzato in marmo pregiato. Questo altare ospita una splendida pala d’altare raffigurante la Madonna col Bambino, opera del rinomato pittore abruzzese Andrea del Sarto. Il dipinto è un vero capolavoro artistico che attira visitatori da tutto il mondo.
La Chiesa Marittima è anche conosciuta per la sua cripta, situata sotto l’altare principale. La cripta è stata scoperta casualmente durante i lavori di ristrutturazione della chiesa negli anni ’70 ed è diventata un luogo di grande interesse storico. La cripta, infatti, risale al periodo bizantino e contiene resti di antichi affreschi e mosaici.
La chiesa ha un ruolo importante nella vita della comunità locale. Oltre alle celebrazioni religiose regolari, ospita concerti di musica sacra e saggi di cori, che arricchiscono la vita culturale della città. La sua posizione privilegiata affacciata sul mare la rende anche una popolare destinazione per matrimoni e cerimonie speciali.
La Chiesa Marittima è un luogo di spiritualità e riflessione, ma offre anche un momento di pausa dalla frenesia della vita quotidiana. Molte persone visitano la chiesa per trovare pace e tranquillità, godendosi la vista mozzafiato sul mare e le melodie serene che si levano dalle celebrazioni.
La chiesa è facilmente accessibile a piedi dal città di Pescara e offre un’ottima opportunità per una piacevole passeggiata lungo la costa. Numerosi negozi e ristoranti si trovano nelle vicinanze, offrendo la possibilità di gustare piatti locali e souvenir tipici.
In definitiva, la Chiesa Marittima di Pescara è un tesoro nascosto che attende di essere scoperto. La sua posizione straordinaria, l’architettura affascinante e il ricco patrimonio culturale la rendono un luogo da non perdere durante una visita a Pescara. Che tu sia un devoto religioso o un semplice amante dell’arte e della storia, questa chiesa è sicuramente da visitare.