Scientology è un movimento religioso controverso che ha la sua origine negli Stati Uniti negli anni ’50. Fondata da L. Ron Hubbard, la religione si basa sul suo libro “Dianetics” e promuove l’idea di un’anima immortale chiamata “thetan”. I membri di Scientology credono che attraverso specifiche pratiche spirituali, chiamate “auditing”, sia possibile liberarsi dei traumi passati e raggiungere uno stato di saggezza e libertà.

Come si è diffusa Scientology?

Scientology si è diffusa in tutto il mondo grazie agli sforzi di proselitismo da parte dei suoi membri e del suo apparato di marketing. La Chiesa di Scientology è stata fondata nel 1953 e ha iniziato a reclutare nuovi membri attivamente. Nel corso degli anni, la religione ha ottenuto notorietà attraverso celebrità di Hollywood come Tom Cruise e John Travolta, diventando oggetto di interesse pubblico e base di numerosi dibattiti.

Cosa dice Scientology sulla vita e sulla morte?

Secondo Scientology, la vita è considerata eterna e ognuno di noi sarebbe un essere spirituale, il “thetan”, che sopravvive alla morte del corpo. La religione afferma che attraverso la pratica di Scientology è possibile liberarsi dai traumi che impediscono la crescita spirituale e raggiungere la vera natura divina di ogni individuo.

Come funziona l’auditing di Scientology?

L’auditing è una pratica centrale di Scientology. Viene condotta da auditor qualificati, che utilizzano un dispositivo chiamato “elettrometro” per rilevare e individuare le esperienze passate indesiderate che causano difficoltà attuali. Durante una sessione di auditing, un individuo è sottoposto a domande specifiche, al fine di identificare ed eliminare le fonti di stress e ansia. Si sostiene che il processo di auditing conduca ad una maggiore felicità e consapevolezza.

Critiche e controversie su Scientology

La religione di Scientology è stata oggetto di numerose critiche e controversie. Gli oppositori sostengono che Scientology sia una setta e non una vera religione. Accuse di abusi sono state sollevate da ex membri, compresi quelli di controllo mentale, coercizione e sfruttamento finanziario. Scientology è stata anche coinvolta in azioni legali riguardo a frodi fiscali e persecuzioni di individui o gruppi che si oppongono alla loro dottrina.

  • Nel 1979, Scientology è stata riconosciuta come religione negli Stati Uniti, ma non in tutti i paesi del mondo.
  • In molti paesi, inclusa la Germania, è considerata una setta non riconosciuta.
  • Numerose organizzazioni accademiche e organizzazioni per i diritti umani hanno sollevato preoccupazioni riguardo la natura e le pratiche di Scientology.

Scientology è un movimento religioso controverso che suscita pareri contrastanti. Mentre alcuni vedono Scientology come una via per scoprire la propria spiritualità e raggiungere il proprio potenziale, altri la criticano per le sue pratiche e il suo passato controverso. È importante informarsi attentamente e valutare queste opinioni per formarsi una propria opinione su questa religione. Sebbene riconosciuta come religione in alcuni paesi, Scientology continua ad affrontare critiche e controversie in tutto il mondo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!