La metropolitana di Milano è uno dei mezzi di trasporto pubblico più utilizzati dai cittadini e dai turisti che visitano la città. Tra le tante linee che compongono la rete metropolitana, esiste una fermata in particolare che ha una storia interessante: si tratta della stazione di Cenisio.

Situata nella zona nord-ovest della città, la stazione di Cenisio fa parte della linea M5 e si trova a pochi passi dal quartiere Porta Garibaldi. Una delle peculiarità di questa fermata è la sua posizione sotterranea, infatti i binari della metropolitana sono stati scavati a ben 24 metri sotto il livello del suolo.

Ma Cenisio non è solo una stazione della metropolitana, è anche un quartiere residenziale molto apprezzato dai milanesi. Le prime abitazioni sono state costruite negli anni ’30 del secolo scorso, ma la vera svolta del quartiere è stata negli anni ’80 quando iniziarono i grandi lavori di riqualificazione urbana. Oggi Cenisio è una zona molto vivace e frequentata, dove si possono trovare numerosi locali, ristoranti e negozi.

La stazione di Cenisio è stata inaugurata nel 2013, in occasione dell’estensione della linea M5 verso nord-ovest. Il progetto prevedeva lo scavo di un tunnel che attraversasse tutto il quartiere, ma i lavori non sono stati semplici a causa delle numerose opere di bonifica del sottosuolo necessarie per rimuovere le tracce di un’antica discarica presente nella zona.

Oggi la stazione di Cenisio è dotata di tutti i comfort necessari per garantire ai viaggiatori un’esperienza di viaggio confortevole e sicura. Ai piedi delle scale mobili si trova un ampio spazio che ospita un’opera d’arte luminosa, creata dal designer americano Charles Stone. Si tratta di una sorta di “cielo stellato” creato con 3.300 led che cambiano colore seguendo un particolare algoritmo. Un’opera d’arte che ha subito conquistato l’attenzione dei milanesi e dei turisti che passano per la stazione.

Ma Cenisio non è solo una stazione della metropolitana, è anche un punto di snodo del sistema di trasporto pubblico milanese. Ai piedi della stazione si trova infatti un capolinea degli autobus, da cui si può raggiungere comodamente tutta la città e la periferia. Inoltre, nei pressi della stazione si trovano due importanti snodi ferroviari: la stazione di Milano Domodossola, dove fermano numerosi treni a lunga percorrenza, e la stazione di Milano Porta Garibaldi, dove si incrociano diverse linee ferroviarie regionali e nazionali.

In conclusione, la stazione di Cenisio rappresenta un’importante tassello della rete metropolitana di Milano, non solo dal punto di vista del trasporto pubblico, ma anche come luogo di incontro e di socializzazione per i cittadini. Un luogo vivo e dinamico, dove convivono storia e innovazione, arte e tecnologia, e che rappresenta un esempio di come la riqualificazione urbana possa portare beneficio alla città e ai suoi abitanti.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!