La celiachia è una malattia autoimmune provocata dall’intolleranza permanente al glutine, una proteina presente in alcuni cereali come frumento, orzo, segale e farro. Quando una persona affetta da celiachia assume alimenti contenenti glutine, il sistema immunitario attacca la mucosa dell’intestino tenue, causando danni e compromettendo l’assorbimento dei nutrienti. Ma quali sono i sintomi più comuni della celiachia?

Sintomi gastrointestinali

Uno dei gruppi di sintomi più comuni associati alla celiachia riguarda il tratto gastrointestinale. Questi sintomi possono variare da leggeri a intensi e includono:

  • Diarrea cronica
  • Gonfiore addominale
  • Dolore addominale
  • Flatulenza
  • Nausea e vomito
  • Perdita di peso involontaria

È importante notare che non tutte le persone affette da celiachia manifestano sintomi gastrointestinali evidenti. Alcuni possono soffrire di sintomi atipici o addirittura essere asintomatici.

Sintomi extra-gastrointestinali

La celiachia può anche manifestarsi attraverso sintomi che coinvolgono altri sistemi del corpo. Questi sintomi possono essere vaghi o attribuiti ad altre condizioni, ma è importante tenerli in considerazione se si sospetta di avere la celiachia. Alcuni dei sintomi extra-gastrointestinali associati alla celiachia includono:

  • Affaticamento e debolezza
  • Anemia
  • Irritabilità e cambiamenti d’umore
  • Mal di testa ricorrenti
  • Problemi di pelle come dermatite erpetiforme
  • Ritardo nella crescita e sviluppo nei bambini

Sintomi correlati a carenze nutrizionali

A causa dei danni all’intestino tenue, le persone affette da celiachia hanno difficoltà nell’assorbire correttamente i nutrienti dai cibi che consumano. Di conseguenza, possono sviluppare carenze nutrizionali che possono portare a sintomi specifici. Alcuni sintomi correlati a carenze nutrizionali comuni nella celiachia includono:

  • Osteoporosi o dolori ossei
  • Denti deboli o smalto dentale danneggiato
  • Problemi di coagulazione del sangue
  • Mancanza di vitamina D, ferro o calcio
  • Problemi di fertilità

È importante sottolineare che i sintomi della celiachia possono variare da persona a persona e che la diagnosi definitiva può essere fatta solo da un medico attraverso specifici test. Se si sospetta di avere la celiachia o sarà necessario eseguire ulteriori esami.

Questo post è stato scritto per fornire un’informazione generale sulla celiachia e non sostituisce il parere medico. Se si hanno sintomi o dubbi, è sempre meglio consultare un professionista della salute.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!