Situata nelle vicinanze di Milano, la casa di Paola Marella è un antico casale ristrutturato che si estende su una superficie di circa 500 metri quadri. L’ampia metratura ha permesso alla designer di creare ambienti diversi, ognuno con un’atmosfera unica e accogliente.
La casa si sviluppa su tre piani, con al piano terra un grande salone dalle pareti bianche e pavimento in legno, dove il calore del camino e i confortevoli divani invitano all’ozio e al relax. Nella sala da pranzo, invece, l’ambiente è più formale ma non per questo meno accogliente: un grande tavolo di legno massello è circondato da sedie in velluto, e le grandi finestre con vista sul verde del giardino permettono alla luce naturale di entrare e illuminare delicatamente lo spazio.
Al primo piano si trovano le camere da letto, ognuna con la sua personalità. La camera padronale è ampia e luminosa, con un letto a baldacchino e un grande armadio in stile provenzale, mentre le camere degli ospiti sono decorate con colori tenui e tessuti pregiati.
Al piano superiore, invece, si trova l’area dedicata al relax e al tempo libero: un ampio salone con angolo bar, una zona cinema e una biblioteca con una vasta selezione di libri di design e architettura. L’open space, le grandi vetrate che si affacciano sui tetti di Milano e l’arredamento in stile moderno conferiscono all’ambiente un’atmosfera cosmopolita e sofisticata.
Ma ciò che più colpisce della casa di Paola Marella è l’attenzione ai dettagli. Ogni oggetto è stato scelto con cura e attenzione: dagli elementi di design come le lampade di Achille Castiglioni o le sedie di Patricia Urquiola, alle opere d’arte e ai pezzi di antiquariato che popolano i vari ambienti.
Inoltre, la casa è circondata da un grande giardino con piante e fiori, dove è possibile rilassarsi all’ombra degli alberi o organizzare cene all’aperto durante l’estate.
In sintesi, la casa di Paola Marella è un’esperienza unica di design e stile, dove ogni dettaglio è curato con attenzione per creare un’atmosfera di benessere e comfort. Un luogo dove il lusso si sposa alla sobrietà, e dove il design diventa arte per trasformare un semplice casale in una vera e propria meraviglia.