Il carpaccio di pomodori con emulsione all’origano fresco è un piatto estivo semplice, leggero e gustoso che porta nelle nostre tavole il profumo del Mediterraneo. È un’ottima scelta per chi vuole preparare un antipasto rapido e saporito, ma anche per chi cerca un contorno leggero e colorato.

Per preparare il carpaccio di pomodori con emulsione all’origano fresco, si inizia scegliendo pomodori maturi e profumati. È importante tagliarli a rondelle sottili, in modo da creare un effetto simile al carpaccio di carne. Il trucco è quello di utilizzare un coltello molto affilato e di tagliare gli ortaggi senza esercitare troppa pressione. Si possono scegliere pomodori di diverse varietà, per creare un mosaico di colori e sapori: pomodori cuore di bue, pomodorini ciliegia, pomodori San Marzano, ecc.

Mentre si preparano le rondelle di pomodoro, si può iniziare a preparare l’emulsione all’origano fresco. Si tratta di una salsa a base di olio extravergine di oliva, aceto, sale, pepe e foglie di origano fresco. Si possono utilizzare anche altri condimenti a piacere, come aglio, limone, senape, ecc. L’importante è che la salsa abbia una consistenza omogenea e cremosa. Per emulsionare la salsa, si può utilizzare un mixer o una frusta. Si consiglia di preparare l’emulsione poco prima di servire il carpaccio di pomodori, in modo da preservare il profumo e il sapore dell’origano fresco.

Per servire il carpaccio di pomodori con emulsione all’origano fresco, si può disporre le rondelle di pomodoro su un grande piatto piano, creando un effetto decorativo a cerchi concentrici. Si aggiunge poi l’emulsione all’origano fresco, con un movimento a spirale, in modo da coprire uniformemente le fette di pomodoro. Si può decorare il carpaccio di pomodori con foglie di basilico fresco, qualche arancia candita o qualche cubetto di mozzarella di bufala, per rendere il piatto ancora più goloso e invitante.

Il carpaccio di pomodori con emulsione all’origano fresco è un piatto salutare e leggero, ricco di vitamine, sali minerali e antiossidanti. Il pomodoro è un ortaggio ricco di licopene, un pigmento vegetale con proprietà antitumorali e antinfiammatorie. L’olio extravergine di oliva è un grasso vegetale ricco di acidi grassi monoinsaturi, che aiutano a ridurre il colesterolo cattivo e a prevenire le malattie cardiovascolari. L’origano fresco è una spezia aromatica ricca di flavonoidi e antiossidanti, che aiutano a ridurre lo stress ossidativo delle cellule e a prevenire l’invecchiamento precoce.

In conclusione, il carpaccio di pomodori con emulsione all’origano fresco è un piatto estivo semplice e gustoso, che si presta a molte varianti e personalizzazioni. Si può preparare in anticipo e conservare in frigorifero, per avere sempre a disposizione un antipasto o un contorno fresco e saporito. Si può accompagnare con pane tostato o con qualche crostino di focaccia, per creare un contrasto di consistenze e sapori. Si consiglia di servire il carpaccio di pomodori con emulsione all’origano fresco in tavola con un buon bicchiere di vino bianco fresco, per un vero e proprio viaggio gustativo nel cuore del Mediterraneo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!