Il polmone è una delle patologie più diffuse nel mondo. Si tratta di un tumore maligno che colpisce le cellule del tessuto polmonare, il quale diventa progressivamente invaso dalle cellule cancerogene che si espandono fino a compromettere il corretto funzionamento dell’organo.

Le cause del carcinoma polmonare possono essere molteplici. La più diffusa è senza dubbio quella legata all’uso del tabacco, sia nella forma di sigaretta che di altre sostanze fumabili. Il rischio di contrarre questa patologia aumenta anche in caso di esposizione a sostanze nocive come l’amianto, l’arsenico, il nickel e il cromo.

I sintomi del carcinoma polmonare possono variare in base alla fase della malattia. Nelle prime fasi, infatti, spesso non si presentano sintomi evidenti. Tuttavia, man mano che la patologia progredisce, possono insorgere sintomi come tosse cronica, dolore al petto, difficoltà respiratorie, perdita di peso e affaticamento.

Il trattamento del carcinoma polmonare dipende principalmente dallo stadio della malattia. Nelle prime fasi è possibile intervenire con la chirurgia, la radioterapia o la chemioterapia. Se la malattia è già

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!