Capracotta è un piccolo comune situato in provincia di Isernia, nel Molise. La cittadina è situata a un’altitudine di 1421 metri sul livello del mare, il che la rende la località abitata più alta dell’Italia meridionale.

La storia di Capracotta risale all’epoca romana, come testimoniato da alcuni resti archeologici. Tuttavia, la cittadina assunse maggiore importanza durante il Medioevo, quando fu il centro di un feudo conteso tra diverse famiglie nobiliari locali. Nel 1663, Capracotta ottenne lo status di comune autonomo.

Capracotta è un luogo di grande bellezza naturale, circondato dalle verdi montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. La cittadina è particolarmente famosa per la sua neve, che qui cade in quantità notevole ogni inverno. Grazie a questo clima privilegiato, Capracotta ha una lunga tradizione nel settore dello sci: nel vicino comprensorio sciistico di Capracotta-Larino si possono praticare sport invernali per tutto l’anno.

La neve, però, non è l’unica bellezza di Capracotta. Qui si trovano anche numerosi edifici storici di grande interesse, come il Palazzo dei Baroni, che ospita il Museo dell’Abruzzo e del Molise, il Palazzo Galeota (XVIII secolo) e la Chiesa di San Giovanni Battista (XIII secolo), che conserva un pregevole portale in pietra del XVI secolo.

Capracotta è anche conosciuta per la sua cucina tradizionale, che si basa principalmente sui prodotti locali. Tra i piatti tipici della zona, spiccano la zuppa di ceci alla molisana, il risotto alla marinara e le frittelle di patate. Non mancano poi i dolci, come la crostata di ricotta e le sfogliatelle abruzzesi.

La cittadina offre inoltre numerose occasioni per fare escursioni ed attività all’aria aperta, come il trekking nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la pesca nel vicino lago di Castel San Vincenzo, e la caccia nei boschi circostanti.

Capracotta è, insomma, una meta ideale per chi vuole immergersi nella natura e nella storia delle terre molisane, gustando le eccellenze enogastronomiche locali e praticando sport all’aria aperta. Un luogo che sintetizza perfettamente la bellezza e l’autenticità del paesaggio italiano.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!