Le capesante sono molluschi dal sapore deciso e dalla consistenza morbida, che si prestano molto bene a molte preparazioni, tra cui quella al gratin. Grazie alla loro buona dose di proteine, vitamine e minerali, le capesante costituiscono una scelta nutriente ma leggera per preparazioni di questo tipo.
Le verdure invernali sono invece un’ottima fonte di vitamine, minerali e fibre, perfette per aiutare il nostro corpo a mantenere la sua forma migliore durante i mesi freddi dell’inverno. Tra le verdure che si prestano meglio a questa preparazione ci sono il cavolfiore, il broccolo, le carote, il finocchio e la zucca.
Per preparare le capesante e le verdure invernali gratinati, basterà seguire alcuni semplici passaggi. Innanzitutto, sarà necessario cuocere le verdure in acqua salata, fino a che non si saranno ammorbidite ma non eccessivamente morbide, altrimenti saranno difficili da lavorare in seguito. Una volta cotte, le verdure andranno scolate e mescolate con una salsa di formaggio tipo besciamella.
In un’altra padella, le capesante andranno scottate in una piccola quantità di burro o olio, fino a che non saranno dorate ma non troppo. Una volta scottate, verranno posizionate sulla superficie delle verdure gratinate, che andranno successivamente messe in forno a gratinare per qualche minuto.
Il risultato finale sarà un piatto gustoso e originale, che unisce il gusto delicato delle verdure al sapore ricco delle capesante. Grazie alla presenza di verdure invernali, questo piatto si presta perfettamente per un pasto salutare e nutriente ma estremamente saporito. Inoltre, le capesante sono un ingrediente molto versatile, che si presta a molte altre preparazioni, come ad esempio le capesante alla piastra con zucchine, oppure le capesante al forno con pomodori secchi e capperi.
In ogni caso, sia che le si servano come piatto principale o come antipasto, le capesante e le verdure invernali gratinati sono un must per chi cerca un piatto originale e saporito, ma anche leggero e nutriente. Per rendere ancora più gustosa questa preparazione, si possono aggiungere delle spezie come timo o rosmarino, oppure una leggera spruzzata di succo di limone o di aceto balsamico. In ogni caso, il risultato sarà sempre una serie di sapori equilibrati e sfiziosi, che renderanno ogni piatto unico e originale.