Caligola, l’imperatore romano noto per la sua crudeltà e eccentricità, è spesso associato a comportamenti stravaganti e bizzarri. Tra le tante storie che circolano su di lui, ce ne è una che racconta di come possedesse un come animale domestico.

È difficile immaginare un imperatore romano con un rettile come animale domestico, ma sembra che Caligola fosse affascinato dai e dalla loro natura misteriosa. Secondo le fonti storiche, si dice che possedesse un pitone di dimensioni impressionanti che vagava tra le sue stanze nel palazzo imperiale. Questo pitone, di nome Meropes, divenne un’enorme attrazione per gli ospiti e i cortigiani presenti al palazzo.

Caligola trascorreva molto tempo con il suo animale domestico, lo accarezzava e si intratteneva con lui come se fosse un amico fidato. Meropes, a sua volta, sembrava affezionarsi all’imperatore e godeva della sua compagnia. Tuttavia, questa bizzarra relazione tra Caligola e il suo pitone suscitò numerose critiche e commenti negativi da parte delle persone che circondavano il sovrano.

Molti si chiesero come un uomo potesse sviluppare un legame emotivo così forte con un rettile. Caligola, però, sembrava affrontare queste critiche con disprezzo. Era abituato a stupire e scandalizzare la società romana con il suo comportamento stravagante, e possedere un pitone come animale domestico sembrava essere solo una delle tante eccentricità del suo carattere.

Si diceva che durante le sue feste, Caligola portasse Meropes con sé, avvolto attorno al collo o all’avambraccio. I suoi ospiti erano sia affascinati che inorriditi dalla presenza del gigantesco rettile. Alcuni si avvicinavano con timore, affascinati dalla sua bellezza e dalla sua immobilità, mentre altri rimanevano a bocca aperta a guardare questa scena bizzarra.

Tuttavia, questa insolita amicizia ebbe una fine tragica. Si dice che uno dei cortigiani di Caligola, invidioso del legame che l’imperatore aveva con il pitone, abbia presentato un velenoso nelle stanze di Caligola con l’intento di uccidere Meropes. Il pitone di Caligola, tuttavia, riuscì a uccidere l’intruso e a difendersi dal pericolo, ma finì per essere avvelenato dal morso del serpente velenoso.

La morte di Meropes colpì profondamente Caligola. Non solo perse il suo amato animale domestico, ma anche un fedele compagno che lo aveva accompagnato durante i suoi momenti di solitudine e i suoi bizzarri capricci. Dopo la morte del pitone, si dice che Caligola si rifiutò di accettare qualsiasi altro animale come sostituto.

L’episodio del pitone di Caligola è solo uno degli esempi del suo bizzarro e stravagante comportamento. La sua personalità eccentrica e la sua disposizione a infrangere le convenzioni sociali lo hanno reso una figura storica affascinante e controversa. Mentre alcuni lo vedono come un dispotico tiranno, altri lo considerano un personaggio unico nel suo genere, capace di suscitare scalpore e impressionare con le sue azioni audaci e insolite.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!