Come posso calcolare il mio TDEE?
Il calcolo del TDEE coinvolge diversi fattori, tra cui il tuo metabolismo basale (BMR) e il tuo livello di attività fisica. Il metodo più comune per determinare il tuo TDEE è utilizzare l’equazione di Harris-Benedict, che tiene conto di sesso, età, peso e altezza. Ecco come calcolarlo:
- Per calcolare il tuo metabolismo basale (BMR), utilizza le seguenti formule:
- Uomini: BMR = 66 + (13,75 x peso in kg) + (5 x altezza in cm) – (6,75 x età in anni)
- Donne: BMR = 655 + (9,56 x peso in kg) + (1,85 x altezza in cm) – (4,68 x età in anni)
- Una volta ottenuto il tuo BMR, moltiplicalo per un fattore che rappresenta il tuo livello di attività fisica:
- Sedentario (poco o nessun esercizio): TDEE = BMR x 1,2
- Lieve attività (esercizio leggero/sport 1-3 giorni a settimana): TDEE = BMR x 1,375
- Moderata attività (esercizio moderato/sport 3-5 giorni a settimana): TDEE = BMR x 1,55
- Attività intensa (esercizio intenso/sport 6-7 giorni a settimana): TDEE = BMR x 1,725
- Attività molto intensa (lavoro fisico pesante o esercizio/sport 2 volte al giorno): TDEE = BMR x 1,9
Come posso utilizzare il mio TDEE?
Ora che hai calcolato il tuo TDEE, hai un’idea di quanti calorie il tuo corpo brucia ogni giorno. Questa informazione è preziosa per raggiungere obiettivi specifici come la perdita o il mantenimento del peso. Ecco come puoi utilizzare il tuo TDEE:
- Per perdere peso: Se il tuo obiettivo è dimagrire, perdi peso progressivamente consumando meno calorie di quanto il tuo TDEE indichi. È consigliabile creare un deficit calorico di circa 500-1000 calorie al giorno per ottenere una perdita di peso sostenibile di circa 0,5-1 kg a settimana.
- Per mantenere il peso: Se il tuo obiettivo è mantenere il peso attuale, consuma circa la stessa quantità di calorie del tuo TDEE.
- Per guadagnare peso: Se desideri aumentare di peso, consuma più calorie di quanto il tuo TDEE suggerisca. È consigliabile creare un surplus calorico di circa 300-500 calorie al giorno.
Calcolare il TDEE può fornire una base solida per gestire correttamente la tua alimentazione e l’attività fisica. Una volta compreso il tuo consumo energetico giornaliero, puoi regolare la tua dieta in base ai tuoi obiettivi personali. Ricorda che il calcolo del TDEE è solo un’indicazione approssimativa e le variazioni individuali possono influire sui risultati effettivi. È sempre consigliabile consultare un professionista del settore per consigli personalizzati sulla tua alimentazione e il tuo stile di vita.