La prima regola che dobbiamo tenere presente è che il prodotto tra due numeri dello stesso segno è sempre positivo. Ad esempio, se moltiplichiamo +3 per +4 otteniamo +12. Lo stesso vale se moltiplichiamo -3 per -4, il risultato sarà sempre +12. Viceversa, se moltiplichiamo un numero positivo per un numero negativo, il risultato sarà negativo. Pertanto, se moltiplichiamo +3 per -4, il risultato sarà -12.
Un’altra regola che dobbiamo considerare è che il prodotto tra un numero positivo e uno zero sarà sempre uguale a zero. Ad esempio, se moltiplichiamo +3 per 0, il risultato sarà 0. Lo stesso vale se moltiplichiamo -3 per 0, il risultato sarà sempre 0.
Infine, per quanto riguarda il prodotto tra due numeri negativi, il risultato sarà sempre positivo. Ad esempio, se moltiplichiamo -3 per -4, otteniamo +12. Questo perché un numero negativo moltiplicato per un altro numero negativo genera sempre un risultato positivo.
Per eseguire correttamente una moltiplicazione con i numeri relativi, dobbiamo quindi essere attenti al segno dei numeri coinvolti e applicare le regole appena descritte. Se ad esempio dobbiamo calcolare -2 moltiplicato per -5, possiamo utilizzare la regola del prodotto tra due numeri negativi, ottenendo così un risultato positivo, quindi +10.
Nel caso in cui abbiamo più fattori da moltiplicare, dobbiamo procedere con l’operazione da sinistra a destra, rispettando sempre il segno dei numeri. Ad esempio, se dobbiamo calcolare +2 moltiplicato per -3 e il risultato moltiplicato per +4, possiamo prima moltiplicare +2 per -3, ottenendo -6 e successivamente moltiplicare -6 per +4, ottenendo -24.
Inoltre, possiamo considerare il calcolo delle moltiplicazioni con numeri relativi come il prodotto di numeri assoluti, aggiungendo infine il segno corretto in base alle regole appena descritte. Ad esempio, se dobbiamo calcolare -2 moltiplicato per +3, possiamo considerare il prodotto tra 2 e 3, che è 6, e aggiungere il segno negativo perché i due fattori hanno segni opposti, ottenendo così un risultato di -6.
In conclusione, per calcolare correttamente le moltiplicazioni con i numeri relativi è importante seguire le regole che ci permettono di determinare correttamente il segno del risultato. Queste regole sono il fondamento per eseguire operazioni matematiche accurate utilizzando numeri relativi e ci consentono di rappresentare correttamente grandezze che si muovono in direzioni opposte. Mantenendo a mente queste regole, saremo in grado di eseguire le moltiplicazioni con facilità e precisione.