I calamari alla griglia sulla panzanella sono un piatto fresco e gustoso, perfetto da servire nelle calde giornate estive. La panzanella, una tipica insalata toscana a base di pane raffermo e pomodori, si sposa alla perfezione con i calamari alla griglia, creando un mix di sapori unico.

Per preparare questo piatto, avrete bisogno di calamari freschi, pane raffermo, pomodori, cipolla rossa, cetriolo, basilico, olio extravergine di oliva, aceto di vino bianco, aglio, sale e pepe. Iniziate tagliando il pane raffermo in cubetti e mettendolo da parte. Poi, lavate i pomodori e tagliateli a cubetti, insieme alla cipolla rossa e al cetriolo. Aggiungete il basilico tritato e mescolate gli ingredienti.

Per la marinatura dei calamari, versate l’olio extravergine di oliva in una ciotola e aggiungete un pizzico di sale, aglio tritato, pepe e il succo di mezzo limone. Tagliate i calamari a fette e immergeteli nella marinatura, mescolando delicatamente per farli coprire completamente. Lasciate marinare i calamari per almeno una mezz’ora.

Dopo la marinatura, prendete una griglia elettrica o a gas e accendete il fuoco. Quando la griglia è ben calda, mettete i calamari e cuoceteli per 3-4 minuti per lato, fino a quando non saranno dorati e cotti all’interno.

Mentre i calamari cuociono, aggiungete il pane alla panzanella e conditela con olio extravergine di oliva e aceto di vino bianco, aggiungendo sale e pepe a piacere. Mescolate bene gli ingredienti per far assorbire bene i condimenti.

Una volta cotti i calamari, toglieteli dalla griglia e adagiateli sulla panzanella. Mescolate delicatamente per far amalgamare i sapori e servite il piatto fresco, accompagnandolo con un bicchiere di vino bianco fresco.

I calamari alla griglia sulla panzanella sono un piatto perfetto per un pranzo o una cena estiva all’aperto, perfetto da servire a ospiti o familiari per condividere momenti di convivialità e allegria. La freschezza dei pomodori, la croccantezza del pane e la morbidezza dei calamari si uniscono in un mix di sapori unico e inimitabile. Non esitate a provare questa ricetta semplice e gustosa, che vi farà scoprire tutto il sapore della cucina mediterranea.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!