Ci sono diverse tipologie di mattoni, a seconda delle necessità tecniche e di estetica, ma in generale si tratta sempre di un pezzo di argilla cotto ad alte temperature. Il colore può variare dal rosso al marrone, a seconda del tipo di argilla utilizzato e delle condizioni di cottura.
Il brick è apprezzato soprattutto per la sua resistenza al fuoco, al vento e alla pressione. Anche se è un materiale relativamente economico, è in grado di durare molti anni senza problemi.
In passato il mattoncino veniva usato soprattutto per la costruzione di edifici residenziali e industriali, ma oggi viene utilizzato anche per la realizzazione di muri di recinzione, di giardini verticali e di barbecue. Il suo aspetto rustico e solido lo rende perfetto per creare un’atmosfera accogliente e familiare.
Inoltre, il brick si presta molto bene alla personalizzazione: è possibile che sia liscio o ruvido, con un effetto decorativo in rilievo o piatto. Può anche essere tagliato a misura o sagomato per creare angoli o forme particolari.
Per quanto riguarda la posa, il mattoncino può essere disposto secondo diverse tecniche. La più comune è quella