Il Brasato al Barolo è un piatto tradizionale della cucina piemontese che unisce la morbidezza della carne di manzo alla robustezza del vino Barolo, una delle etichette più importanti dell’enologia italiana.

Per preparare al meglio un Brasato al Barolo occorre seguire alcune regole fondamentali. Innanzitutto, bisogna scegliere la carne giusta: il taglio ideale è la guancia di manzo, che grazie alla presenza del grasso intramuscolare si presta perfettamente al lungo processo di marinatura necessario per rendere il brasato morbido e saporito.

Una volta acquistata la carne, occorre marinare il pezzo per almeno 24 ore in una miscela di vino Barolo, carote, cipolla, sedano, aglio, rosmarino, alloro, pepe nero e sale grosso. Il sugo di marinatura dovrà poi essere utilizzato per la cottura del brasato.

Il processo di cottura è lungo e richiede pazienza e attenzione. Dopo aver scolato la carne dalla marinata, bisogna farla rosolare in una padella con olio e burro fino a che non sarà dorata uniformemente. A questo punto, si trasferisce la carne in una pentola capiente e si aggiunge il sugo di marinatura. Si consiglia di usare una pentola dotata di coperchio pesante e di cuocere a fuoco basso per almeno tre ore, mescolando di tanto in tanto e controllando che il sugo non si asciughi troppo.

Il Brasato al Barolo si accompagna perfettamente con polenta gialla o bianca, ma anche con patate al forno o con un contorno di verdure al vapore.

Il Brasato al Barolo è un piatto che richiede tempo e impegno, ma il risultato finale vale sicuramente la pena. La carne è tenera e succosa, e il sapore del vino Barolo si sposa perfettamente con gli aromi delle spezie e delle verdure utilizzate per la marinatura.

Il Brasato al Barolo è una portata che si presta ad essere servita in occasioni speciali e festività, ma anche come comfort food nei mesi più freddi dell’anno. Una ricetta tradizionale e gustosa che non deluderà gli amanti della cucina italiana.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!