La posizione di Borgo Pace, incastonato tra le valli dell’Appennino Umbro-Marchigiano, offre panorami mozzafiato e una pace assoluta. Il si trova ai piedi del Monte Carlotta, da cui si possono ammirare le verdi colline circostanti, i prati punteggiati di fiori e i corsi d’acqua che attraversano il paese. La presenza di sorgenti e fiumi rende il territorio di Borgo Pace ricco di biodiversità e luogo ideale per escursioni, trekking e attività all’aperto.
Ma Borgo Pace non è solo natura, è anche storia e cultura. Il borgo, fondato nel XIV secolo, è caratterizzato da una struttura medievale ben conservata: stretti vicoli, piazze lastricate, archi antichi e edifici di pietra. Camminare per le vie di Borgo Pace significa fare un viaggio nel tempo, scoprendo i segreti di un passato ricco di avvenimenti.
Uno dei luoghi più suggestivi di Borgo Pace è sicuramente il Castello dei Conti Guidi, costruito nel XIII secolo e successivamente ristrutturato. Oltre alla suggestiva architettura, all’interno del castello è possibile visitare un interessante museo che racconta la storia del territorio attraverso reperti archeologici e cimeli medievali.
Ma Borgo Pace è anche famoso per le sue tradizioni. Ogni anno, il paese celebra numerosi eventi e feste popolari che animano le strade e coinvolgono i residenti e i visitatori. Tra questi, spiccano la Sagra del Tartufo, durante la quale è possibile degustare le prelibatezze locali a base di tartufo, e la Festa del Bosco, un’occasione per scoprire i prodotti tipici del territorio e conoscere antiche tecniche di lavorazione del legno.
La gastronomia di Borgo Pace merita una menzione speciale. La cucina locale è caratterizzata da semplicità e genuinità, con piatti che rappresentano la tradizione contadina marchigiana. Tra i piatti tipici da assaggiare ci sono i cappelletti in brodo, le tagliatelle fatte a mano condite con sugo di cinghiale, e i dolci preparati con ricotta e miele.
Inoltre, Borgo Pace è un luogo ideale per gli amanti dell’ecoturismo e delle attività all’aria aperta. Il territorio circostante offre numerosi sentieri e percorsi ciclabili che permettono di esplorare la natura incontaminata delle Marche. È possibile fare escursioni sul Monte Carlotta, ammirare le cascate del Burano, o visitare il Parco fluviale del Metauro, un’oasi di biodiversità.
Borgo Pace è un vero gioiello nascosto, un luogo dove tempo e natura si fondono in una realtà unica. Chiunque decida di visitare questo borgo rimarrà incantato dalla bellezza dei paesaggi, dalla storia millenaria e dalle tradizioni autentiche che caratterizzano questo angolo di paradiso nelle Marche.