Il Borgo dei Borghi è un premio ideato da Rai 3 nel 2017 per promuovere e valorizzare i più d’Italia. Ogni anno, gli spettatori hanno la possibilità di votare per il loro preferito, che viene poi proclamato “Borgo dei Borghi” dell’anno successivo. Questa annuale è un’opportunità per scoprire e conoscere luoghi ricchi di storia, cultura, tradizioni e bellezze naturali, che spesso rimangono nascosti al grande pubblico.

La classifica del Borgo dei Borghi 2023 offre una panoramica dei borghi più belli d’Italia, selezionati tra un vasto elenco di candidati. I criteri di valutazione tengono conto della storia e dell’architettura del borgo, della sua integrazione con il territorio circostante, dell’offerta culturale e turistica, e del grado di conservazione delle tradizioni locali.

La competizione si è svolta durante tutto l’anno 2022, con la partecipazione di 20 borghi provenienti da diverse regioni italiane. La votazione è stata aperta ai cittadini , che hanno potuto esprimere il loro voto attraverso il sito web ufficiale del programma o inviando un messaggio SMS. Ogni voto aveva un valore pari a un punto, pertanto il vincitore è stato determinato dal numero totale di voti ricevuti.

La classifica del Borgo dei Borghi 2023 ha visto una grande partecipazione e una forte rivalità tra i borghi concorrenti. Dopo una lunga e agguerrita competizione, il primo posto è stato conquistato dal borgo di Guarda Veneta, un caratteristico paese situato nella pianura padana, nella regione del Veneto. Nota per la sua architettura tipica e le sue tradizioni agricole, Guarda Veneta ha saputo conquistare il cuore degli italiani, ottenendo un alto numero di voti.

Al secondo posto si è classificato il borgo di Naso, in Sicilia. Questa piccola cittadina ha una lunga storia che risale all’epoca greca, ed è famosa per le sue case colorate e le strette stradine che si intersecano tra di loro. Naso ha saputo attrarre l’attenzione degli italiani grazie alla sua cultura e all’accoglienza calorosa dei suoi abitanti.

La terza posizione è stata conquistata dal borgo di Mazzorbo, sull’isola di Venezia. Mazzorbo è un luogo pittoresco, noto per i suoi vigneti e le sue tradizioni vinicole. I visitatori rimangono incantati dalla bellezza dei suoi paesaggi e dalla tranquillità che caratterizza questo borgo isolato.

Al quarto posto si è classificato il borgo di Piobbico, nelle Marche. Questo borgo medievale si trova sulle pendici del monte Nerone e offre panorami spettacolari sulla natura circostante. Piobbico è noto per il suo castello e per la tradizionale rievocazione storica della battaglia tra i conti Brancaleoni e il famoso brigante locale, il bandito Toscano.

Infine, al quinto posto si è classificato il borgo di Sorano, in Toscana. Questa antica cittadina etrusca è incastonata tra le colline toscane, e offre un patrimonio storico-architettonico di grande valore, tra cui il Castello Orsini e i suoi impressionanti insediamenti rupestri.

La classifica del Borgo dei Borghi 2023 non può fare altro che aumentare la voglia di scoprire e visitare i tesori nascosti del nostro paese. Ogni borgo ha la sua unicità e il suo fascino, che merita di essere apprezzato e valorizzato. Il premio Borgo dei Borghi si conferma dunque un’importante iniziativa per promuovere il turismo sostenibile e la conservazione del patrimonio culturale italiano.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!