Le sue origini risalgono al periodo romano, quando fu fondato come una piccola colonia agricola. Nel corso dei secoli, ha visto passare diverse dominazioni e ha subito diverse trasformazioni, ma è sempre riuscito a preservare il suo fascino rurale e autentico.
Il Borgo di Terzo è caratterizzato da stradine acciottolate, case in pietra e un panorama mozzafiato sulla campagna circostante. Le strade sono ancora illuminate con lampioni antichi, creando un’atmosfera suggestiva e romantica. Lungo il percorso, è possibile ammirare numerose chiese, tra cui la chiesa parrocchiale dei Santi Faustino e Giovita, che risale al XV secolo.
Una delle attrazioni principali del Borgo di Terzo è il Santuario della Madonna di Caravaggio. Questo santuario è considerato uno dei più importanti luoghi di devozione mariana in Lombardia ed è meta di numerosi pellegrinaggi. La chiesa è imponente e impressionante, con una facciata in stile barocco e un interno riccamente decorato.
Oltre alla sua bellezza architettonica, il Borgo di Terzo offre anche diverse attività per i visitatori. È possibile fare lunghe passeggiate nei dintorni, godendosi gli incantevoli paesaggi rurali e i campi coltivati. Il villaggio è anche un punto di partenza ideale per escursioni nelle vicine montagne Orobie, dove è possibile praticare trekking, arrampicata e mountain bike.
Durante l’estate, il Borgo di Terzo prende vita con numerose sagre e feste tradizionali. Una delle più famose è la Festa dei Crotti, un evento culinario che celebra i famosi crotti, tipiche grotte trasformate in ristoranti, dove è possibile gustare i piatti tradizionali della cucina bergamasca.
Il cibo è un’altra caratteristica importante del Borgo di Terzo. Il villaggio è famoso per la produzione di formaggi e salumi di alta qualità, grazie alla tradizione agricola che ancora oggi è presente nella zona. È possibile visitare le fattorie locali e assistere alla lavorazione dei formaggi, oppure degustare i prodotti tipici nei numerosi ristoranti e trattorie del .
Una visita al Borgo di Terzo non sarebbe completa senza una tappa al Museo dell’Aria Aperta. Questo museo all’aperto ospita una collezione di sculture contemporanee ed è un vero e proprio viaggio tra arte e natura. Le opere sono collocate in giardini e piazze, creando un connubio perfetto tra paesaggio e creazioni artistiche.
In conclusione, il Borgo di Terzo è un luogo che merita di essere visitato per la sua bellezza, la sua storia e la sua autenticità. È un’immersione nella tradizione e nella cultura lombarda, dove il tempo sembra essersi fermato. Se siete amanti della natura, della storia e della buona cucina, non potete perdervi questa perla nascosta della Lombardia.