Il Bonet tradizionale: un dolce tipico del Piemonte

Se siete amanti della buona cucina italiana, sicuramente conoscerete il bonet tradizionale. Si tratta di un dolce tipico del Piemonte, che si presenta come una cremosa e gustosa pudding al cioccolato e amaretti, spesso servita accompagnata da una salsa alla crema di latte o alla vaniglia.

Da dove nasce il bonet tradizionale?

Come molte ricette tipiche italiane, l’origine del bonet tradizionale è piuttosto incerta. Alcuni sostengono che la sua origine sia legata alla cucina piemontese del XVI secolo, quando venivano preparati dei dolci chiamati “bonèt”, a base di uova, latte, zucchero e aromi varii.

Altri invece credono che il bonet tradizionale sia un’evoluzione del “bunet”, un dolce di antica tradizione araba. In questo caso, la ricetta sarebbe arrivata in Piemonte durante il periodo delle crociate.

La ricetta del bonet tradizionale

Che sia nato nel XVI secolo o sia un’evoluzione del bunet, il bonet tradizionale è un dolce molto amato in Piemonte e non solo. Ecco come preparare la ricetta originale:

Ingredienti:

– 200 gr di amaretti
– 500 ml di latte
– 100 gr di cioccolato fondente
– 100 gr di zucchero
– 6 uova
– 1 bicchierino di liquore al rum
– caramello liquido
– sale

Preparazione:

1. Iniziare a preparare il bonet tradizionale tritando gli amaretti e mettendoli da parte.

2. In un pentolino, portare a ebollizione il latte con una presa di sale. Spegnere il fuoco e aggiungere il cioccolato precedentemente tritato.

3. Mescolare bene il composto fino a che il cioccolato sia completamente sciolto.

4. In un’altra ciotola, sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia.

5. Unire la crema di uova al composto di latte e cioccolato. Aggiungere anche il liquore al rum e gli amaretti precedentemente tritati, mescolando bene tutti gli ingredienti.

6. Preparare lo stampo dove si cuocerà il bonet tradizionale versando circa un cucchiaio di caramello liquido sul fondo prima di versare il composto.

7. Versare il composto nella teglia e cuocere a bagnomaria nel forno già caldo a 160° per circa un’ora.

8. Quando il bonet tradizionale risulterà ben cotto, lasciarlo raffreddare completamente nella teglia prima di poterlo capovolgere su un piatto da portata.

Come servire il bonet tradizionale?

Il bonet tradizionale si presenta come un dolce cremoso e golosissimo, dal gusto inconfondibile. Per poterlo gustare al meglio, si può servire accompagnato da una salsa alla crema di latte o, se preferite, alla vaniglia.

In alternativa, si può anche gustare il bonet tradizionale da solo, guarnito magari con qualche amaretto tritato o del cioccolato fondente a scaglie.

In ogni caso, il bonet tradizionale è un dolce che non può mancare sulla tavola dei veri golosi. Provate la ricetta e lasciatevi conquistare dal suo sapore unico e inimitabile!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!