Per la realizzazione di questi biscotti sono necessari: farina, burro, zucchero, uova, cioccolato fondente, cioccolato bianco, lievito per dolci e un pizzico di sale. Si inizia amalgamando il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere quindi le uova, una alla volta, e continuare a mescolare. In un’altra ciotola setacciare la farina insieme al lievito e al pizzico di sale. Incorporare piano piano gli ingredienti secchi al composto di burro e zucchero fino a creare una pasta liscia e priva di grumi.
A questo punto, aggiungere il cioccolato fondente precedentemente fonduto a bagnomaria e mescolare ancora una volta. Dividere ora la pasta in due parti uguali e aggiungere al composto di una metà il cioccolato bianco fuso sempre a bagnomaria.
Assicurarsi di amalgamare bene gli ingredienti in entrambe le paste, fino ad ottenere una texture liscia ed omogenea. Prelevare un po’ di pasta dalla versione al cioccolato bianco e schiacciarla tra le mani per creare una piccola pallina. Schiacciare questa pallina e metterla al centro di un’altra pallina formata con la versione al cioccolato fondente. Questo processo ci permetterà di creare dei biscottini “farfalla” con una deliziosa sorpresa al cioccolato al centro.
Cuocere i biscottini in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 10/15 minuti o fino a quando risultano dorati. Agli utenti che non hanno molto tempo a disposizione consiglio io di farcire i biscottini con del cioccolato già fuso invece di acquistare il cioccolato fondente e bianco.
I biscottini potrebbero essere serviti dopo aver raffreddato in un piatto da dessert invece di un piatto da tè per lasciare spazio al cioccolato fuso. Durante l’inverno, questi biscotti sarebbero ottimi accompagnati da un bicchiere di latte caldo o di tè, ma durante l’estate sarebbero buoni da soli in quanto si scioglierebbero in bocca.
In conclusione, i biscottini farciti ai due cioccolati sono un dolce che non delude mai, sia per la loro semplicità di preparazione che per la loro deliziosità. Non esitate a provarli in diverse occasioni speciali e adatta la forma dei biscottini al contesto in cui saranno presentati, ad esempio in forma di cuoricino per San Valentino o di uovo pasquale in occasione della festa di Pasqua. Tra l’altro, potrebbe anche trasmettere loro una dolce tradizione familiare che può essere trasmessa anche ai più piccoli della casa. L’importante, quindi, è lasciarsi conquistare dal gusto di questi biscotti e condividi questa deliziosa preparazione con gli amici e la famiglia.