La trama del film segue la storia di Biancaneve, una bellissima principessa che vive con la sua matrigna cattiva e gelosa. La regina è infatti gelosa della bellezza di Biancaneve e decide di eliminarla, ordinando al cacciatore di ucciderla nel bosco. Il cacciatore, però, decide di risparmiarle la vita e l’abbandona nel mezzo del bosco.
Biancaneve decide di cercare un rifugio e arriva presso la casa dei Sette Nani: Pisolo, Cucciolo, Brontolo, Mammolo, Eolo, Gongolo e Dotto. I nani decidono di proteggere Biancaneve e le offrono un posto dove vivere in cambio delle sue cure domestiche. Nel frattempo, la matrigna scopre che Biancaneve è ancora in vita e decide di rubare il suo posto come la più bella del regno, tramite il famoso specchio magico.
La matrigna fa un incantesimo ad un mela, la rende avvelenata e la fa mangiare a Biancaneve, che cade in un sonno profondo. I nani cercano di salvarla, ma credono che sia morta e la mettono in una bara di cristallo in segno di rispetto. Qui la principessa viene risvegliata da un bacio del Principe, suo vero amore, e la matrigna malvagia muore cadendo da una collina.
Biancaneve e i Sette Nani è stato un film rivoluzionario per l’epoca, sia per il lavoro manuale necessario per creare centinaia di disegni da filmare in sequenza, sia per la colonna sonora originale, la prima mai composta per un film d’animazione. Il film ha anche segnato l’inizio del concetto di “principessa Disney”, che verrà ripreso e rielaborato nei successivi film d’animazione del colosso americano.
Inoltre, la caratterizzazione dei Sette Nani ha fatto molto presa sul pubblico, grazie alla loro personalità ben distinta e alla loro capacità di fare qualsiasi lavoro, dal raccolto del legno alla cucina. Il personaggio più amato è sicuramente Dopey, il nanno senza voce, sempre buffo e goffo. Non è però da sottovalutare il personaggio di Brontolo, il più brontolone del gruppo, che con il suo atteggiamento sempre arrabbiato, ha conquistato il cuore di molti spettatori.
In conclusione, Biancaneve e i Sette Nani è stato il primo film d’animazione prodotto dalla Disney e ha gettato le basi per la creazione di numerosi altri classici del cinema, come Cenerentola, La Bella Addormentata nel Bosco e La Sirenetta. La sua influenza si sente ancora oggi, a quasi un secolo di distanza dalla sua uscita, e il film rimane un capolavoro intramontabile, destinato a diventare un’opera immortale anche per le future generazioni di appassionati di animazione.