Il primo cambiamento è l’implementazione di tecnologie innovative per ridurre i consumi di acqua e di energia. Inoltre, viene sviluppato un progetto di utilizzo delle energie rinnovabili come il fotovoltaico e l’energia da biomasse vegetali. Questo permetterà alla cantina di essere completamente convenzionale negli usi di energia elettrica ed in media del 30% di meno acqua rispetto al livello di consumo stimabile al tempo di costruzione della cantina.
L’altro importante investimento riguarda l’inizio della ristrutturazione della cantina, che porterà alla creazione di nuovi spazi destinati all’accoglienza dei visitatori e alla promozione del vino spumante. L’obiettivo è quello di rendere Berlucchi non soltanto una cantina, ma un luogo di ritrovo e convergenza per gli amanti del vino e della cultura enologica.
La cantina ospiterà una grande sala di degustazione dove si potranno assaggiare i prodotti Berlucchi e imparare a esplorare e riconoscere i pregi dei vari vini. Inoltre, ci saranno particolari percorsi sensoriali e didattici che cercheranno di far conoscere ai visitatori l’intero percorso che caratterizza la creazione del vino.
Ma non finisce qui, Berlucchi nel 2022 si aprirà alla realtà tecnologica; sarà infatti unico in Italia a offrire possibilità di visualizzazione dei pregi dei vitigni utilizzati e dei processi effettuati per la lavorazione del vino attraverso dei QRcode presenti nelle cantine, sulle bottiglie e sui depliant.
Inoltre, Berlucchi ha deciso di investire nella gastronomia, in collaborazione con importanti chef della zona. Questo permetterà di creare importanti sinergie tra i produttori di vino e i migliori ristoratori della Lombardia, dando vita a speciali menu che valorizzano al meglio i vini della cantina.
Il 2022 sarà l’anno di una grande svolta per la cantina Berlucchi, che si trasforma da cantina a vera e propria esperienza sensoriale. Un luogo dove si potranno scoprire i segreti e i pregi del vino, dove si potrà gustare i prodotti della cantina e scoprire l’interessante connessione tra cultura e gastronomia.
In conclusione, Berlucchi ha deciso di puntare sull’innovazione e sul futuro, investendo in tecnologie avanzate per la riduzione dei consumi e l’utilizzo di fonti di energie rinnovabili; ma soprattutto si è voluto aprire allo sviluppo di servizi dedicati ai clienti, per trasformare il luogo in una destinazione turistica e conviviale, rendendo la visita alla Cantina Berlucchi ancora più piacevole e coinvolgente. Sarà certamente il luogo non solo dove si assaggia il vino, ma si vive un’esperienza completa immersi nella cultura e nella bellezza del territorio della Franciacorta.