Tuttavia, la sua vita ebbe una svolta quando decise di abbandonare Roma e ritirarsi in un eremo nelle vicinanze di Subiaco. Qui venne in contatto con il monaco Romano, che diventò il suo maestro spirituale e lo introdusse alla vita monastica.
Benedetto trascorse tre anni in isolamento a Subiaco, durante i quali visse come eremita, meditando, pregando e lavorando la terra. In questo tempo scrisse la sua Regola, un insieme di norme per la vita monastica, che successivamente sarebbe diventata la base del monachesimo occidentale.
Dopo questo periodo, Benedetto si trasferì a Montecassino, dove fondò un monastero. Qui, insieme ai suoi seguaci, si dedicò a una vita di preghiera, studio e lavoro manuale. Il monastero divenne presto un centro di cultura e spiritualità che attirò numerosi fedeli e studiosi.
La vita e il lavoro di Benedetto furono caratterizzati da un profondo senso di umiltà e devozione. Egli fu sempre un esempio di fede e di dedizione a Dio, e la sua vita ispirò molte persone. La sua regola monastica divenne uno dei punti di riferimento dell’età medievale, e ancora oggi è studiata e applicata da numerosi monaci e monache in tutto il mondo.
Benedetto è stato anche un grande difensore dei valori cristiani e della dignità umana. Egli si oppose alle ingiustizie e alle violenze della sua epoca e cercò sempre di promuovere la pace e la giustizia. In questo modo, Benedetto è diventato un simbolo di speranza per molti, un’icona di speranza e di fede in Dio.
La vita e l’opera di Benedetto da Norcia hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia del mondo, in particolare nella storia della Chiesa cattolica e del monachesimo occidentale. Egli è stato un modello di virtù e di dedizione alla fede, ed è stato riconosciuto come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.
La festa di San Benedetto è celebrata il 11 luglio in tutto il mondo, e ogni anno milioni di persone si rivolgono a lui per chiedere la sua intercessione e il suo sostegno. Benedetto da Norcia è stato e rimane un grande esempio di fede e di dedizione alla vita religiosa e spirituale, un simbolo di speranza e di pace per tutti coloro che cercano di vivere una vita buona e virtuosa.