La medaglia miracolosa venne coniata per la prima volta a Parigi nel 1832, su iniziativa di Santa Caterina Labouré. A questa giovane novizia della casa madre della Compagnia delle Figlie della Carità la Madonna apparve per tre volte. La prima volta, il 18 luglio del 1830, la Vergine chiese alla giovane di recitare una nazione: “O Maria concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a te”. La seconda volta, la Vergine fece vedere alla religiosa la medaglia: “Questo è l’emblema delle grazie che voglio dispensare su tutte le persone che la porteranno”.
La medaglia miracolosa riporta al suo interno la Vergine Maria con le braccia aperte, circondata dalla preghiera “O Maria concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a te”. L’altra faccia della medaglia rappresenta il Cuore di Gesù e quello della Madonna, circondati dalle parole “Cuore di Gesù, nel tuo Cuore confido”. La medaglia è stata associata a numerosi prodigi e miracoli, come la guarigione di malati e il ritrovamento di oggetti smarriti.
La diffusione della medaglia miracolosa è stata rapida e ha avuto grande successo. Numerose persone si sono convertite grazie alla medaglia, le cui origini mariane sono state riconosciute ufficialmente dalla Chiesa il 27 novembre del 1836. La medaglia miracolosa è stata utilizzata anche durante la prima guerra mondiale, quando era stata benedetta dalle suore di Châtillon-sur-Indre, in Francia, e donata ai soldati francesi in trincea.
La Beata Vergine della Medaglia Miracolosa è stata invocata anche in occasione di eventi straordinari. Nel 1940, durante la seconda guerra mondiale, le suore che gestivano l’istituto Saint-Sebastien a Parigi, dove si trovava anche l’immacolata, dovevano essere sgombrate perché l’edificio era stato requisito dalle truppe tedesche. Ma la Madonnina della Medaglia intervenne: nessuno riuscì a entrare nell’istituto e le suore poterono rimanervi tranquillamente fino alla fine della guerra.
Nel 2005, in occasione dello tsunami che colpì l’Asia, la Madonnina della Medaglia Miracolosa fu venerata nella cattedrale di Rangun, in Myanmar. Nel paese asiatico, la Madonnina è stata associata a numerosi miracoli, tra cui la guarigione di malati e il ritrovamento di persone scomparse.
Il culto della Beata Vergine della Medaglia Miracolosa si è diffuso in tutto il mondo, grazie alla diffusione della medaglia miracolosa e alla devozione delle persone. La Madonna è stata invocata in molti momenti di difficoltà e di sofferenza, e spesso ha risposto alle preghiere dei suoi fedeli.
La Beata Vergine della Medaglia Miracolosa è una figura importante nella Chiesa cattolica, che continua ad essere invocata dai fedeli di tutto il mondo. La medaglia miracolosa, che porta il nome della Vergine Maria, è associata a numerosi prodigi e miracoli, e continua a essere utilizzata come segno di devozione e di fede.