Ma di cosa si tratta esattamente? I bastoncini dolci di riso, chiamati anche mochi o dango, sono dei dolci fatti con farina di riso glutinoso, cioè un tipo di riso con una particolare composizione proteica che lo rende molto appiccicoso. Questo tipo di riso viene macinato in una farina molto fine, che poi viene cotta a vapore o lessata in acqua, formando una massa compatta ma elastica.
A questo punto, la massa di riso viene lavorata e modellata fino a ottenere delle piccole palle o piccoli bastoncini, che poi vengono cotti alla griglia o fritti in olio caldo, finché non si formi una crosticina croccante. La superficie dei bastoncini può essere aromatizzata con diversi ingredienti, come zucchero, matcha (la polvere di tè verde), cannella, salsa di soia e molto altro.
Il risultato finale è un dolcetto morbido e appiccicoso, ma anche croccante e saporito, che si presta a numerosi utilizzi. In Giappone, ad esempio, i mochi sono spesso serviti durante la cerimonia del tè o durante il Capodanno, decorati con foglie di sakura (ciliegio giapponese) o con uno strato di anko, una marmellata dolce di fagioli rossi.
In Corea, i dango vengono spesso mangiati durante il Chuseok, la festa del raccolto, e vengono conditi con miele o zucchero, oppure serviti con delle arachidi tostate. In Cina, infine, i bastoncini di riso sono spesso riempiti con pasta di fagioli o con pezzi di frutta, e vengono serviti come dessert.
Ma i bastoncini dolci di riso non sono solo un dolce: possono infatti essere utilizzati anche in numerosi piatti salati. Ad esempio, in Giappone sono molto popolari i yakimochi, cioè i mochi grigliati e serviti con un condimento di salsa di soia, zucchero e alga nori. Inoltre, i dango possono essere inseriti in brodi o zuppe, diventando un delizioso contorno per carne e verdura.
Se vuoi gustare i bastoncini dolci di riso a casa tua, puoi trovarli in numerosi negozi di cibo orientale, oppure provare a prepararli tu stesso. Ti servirà farina di riso glutinoso, acqua, zucchero e gli ingredienti che preferisci per aromatizzare la superficie dei bastoncini.
Una volta preparata la massa di riso, potrai modellarla come preferisci: se ti piacciono i bastoncini, potrai tagliarla a strisce sottili e cuocerla alla griglia o in padella, oppure creare delle piccole palline da far cuocere in acqua bollente. In ogni caso, assicurati di accompagnare i tuoi bastoncini dolci di riso con un bel condimento di zucchero, salsa di soia o cioccolato fuso, per un tocco di dolcezza in più!
Insomma, i bastoncini dolci di riso sono un’esperienza gustativa unica, che combina morbidezza, croccantezza e sapori esotici. Se ancora non li hai mai assaggiati, non aspettare oltre: scopri questi dolcetti asiatici e fai un viaggio nella cultura e nella tradizione di paesi lontani.