La Basilica di San Babila è un’antica chiesa situata in una delle zone più importanti di Milano: il quadrilatero della moda. Questo edificio religioso risale al IX secolo ed è stato ampiamente ristrutturato nel corso dei secoli, subendo numerosi interventi di ampliamento e restauro.
La Basilica di San Babila si presenta come un esempio di architettura romanica che ha subito influssi gotici e rinascimentali. La chiesa si trova al centro della città, a pochi passi dal Duomo di Milano e dalla Galleria Vittorio Emanuele II, è facilmente distinguibile per la sua maestosa facciata in marmo bianco e rosso, con un grande rosone al centro e una serie di accessi sormontati da splendidi portici.
L’interno della Basilica di San Babila conserva importanti opere d’arte; tra le più rilevanti le tele del Passeri, la tela raffigurante la Madonna con il Bambino di Bernardino Lanino, la grande pala d’altare di Giuseppe Nuvolone e la croce astile argentata donata, nel XVII secolo, dall’arcivescovo Federico Borromeo.
Ma la
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!