Una delle principali attrazioni di Barletta è il Castello Svevo, costruito dalla dinastia normanna nel XII secolo e poi ristrutturato dai Svevi nel XIII secolo. Il castello ospita oggi il Museo Civico, che racchiude una preziosa collezione di reperti archeologici e arte medievale.
A pochi passi dal castello si trova il Duomo di Barletta, dedicato a Santa Maria Maggiore. Costruito nel XIV secolo, il Duomo presenta una facciata in stile romanico con un bellissimo rosone centrale, e contiene molti tesori inestimabili, tra cui il reliquiario di San Valentino, il patrono della città.
Barletta è anche famosa per la statua del Colosso di Barletta, un’imponente scultura bronzea del 5° secolo a.C. che rappresenta un guerriero greco. Questa opera d’arte è considerata uno dei simboli della città ed è situata in una piazza al centro del centro storico.
Oltre alle sue attrazioni culturali, Barletta offre anche belle spiagge di sabbia dorata e acque cristalline. Le spiagge di Barletta si estendono per circa 10 chilometri lungo la costa adriatica, e possono essere facilmente raggiunte dal centro città. Le spiagge più famose includono la spiaggia di Levante, la spiaggia di Ponente, la spiaggia di Colonne e la spiaggia di San Giorgio.
La città di Barletta è inoltre conosciuta per la sua gastronomia. La cucina pugliese è molto apprezzata per i suoi piatti semplici, ma gustosi e genuini. Uno dei piatti tipici di Barletta è la focaccia barese, simile alla focaccia genovese, ma più bassa e croccante. Un altro piatto molto diffuso è la pasta alla salsa di pomodoro fresco con ricotta forte, una specialità locale molto saporita.
Barletta è una città dove la tradizione e la modernità si fondono perfettamente. Il centro storico, con le sue viuzze strette, i palazzi antichi e la vista panoramica sul mare, offre un’atmosfera unica e suggestiva, ma allo stesso tempo la città è dotata di una vivace vita notturna, con numerosi locali, bar e ristoranti che offrono cucina tipica e internazionale.
In definitiva, Barletta è una città che ha molto da offrire ai turisti, sia per la sua storia, la cultura e le bellezze naturali, sia per la sua ricca gastronomia e vivace vita notturna. Se state pianificando una visita in Puglia, questo è sicuramente un luogo che non dovreste perdere.