Bargiglio era di fondamentale

Il Bargiglio è un’importante strumento utilizzato nei secoli passati per la raccolta delle olive durante la fase di pigiatura. Questo oggetto, che ha una forma particolare, è utilizzato soprattutto nelle campagne italiane per diversi secoli, e ancora oggi è considerato un simbolo della tradizione contadina.

La sua importanza risiede nella sua funzione di raccoglitore delle olive durante la fase di pigiatura. Infatti, durante la raccolta delle olive, queste venivano fatte cadere sul Bargiglio che, grazie alla sua forma concava, permetteva di raccogliere le olive senza danneggiarle. In seguito, le olive venivano trasferite in un apposito contenitore, generalmente una cassa di legno, per essere poi portate al frantoio per essere lavorate.

L’utilizzo del Bargiglio consentiva di velocizzare la raccolta delle olive, in quanto permetteva di raccogliere più frutti contemporaneamente senza comprometterne la qualità. Inoltre, il Bargiglio era un oggetto molto pratico e maneggevole, che poteva essere facilmente trasportato e posizionato nelle diverse parti del campo durante la raccolta.

Ma il Bargiglio non era solo uno strumento di lavoro, ma anche un elemento di socializzazione e aggregazione per i contadini. Durante la raccolta delle olive, infatti, le donne si riunivano intorno al Bargiglio per raccogliere le olive insieme, scambiando chiacchiere e aneddoti. Era un momento di condivisione e solidarietà che contribuiva a cementare i rapporti comunitari e a rafforzare l’identità contadina.

Oggi il Bargiglio è diventato un oggetto di grande valore storico e culturale. Molte famiglie che possiedono ancora terreni agricoli, oltre a utilizzare macchinari moderni per la raccolta delle olive, conservano gelosamente i Bargigli delle generazioni passate come ricordo di una tradizione che sta scomparendo.

In alcune regioni italiane come la Puglia, il Bargiglio è anche diventato un simbolo di orgoglio e di rinascita delle tradizioni contadine. Durante le sagre e le fiere dedicate all’olio extravergine di oliva, vengono organizzate gare di raccolta delle olive utilizzando il Bargiglio, per ricordare e valorizzare le antiche tecniche contadine.

Inoltre, il Bargiglio è diventato un oggetto di arredo e di design molto apprezzato. Grazie alla sua forma particolare e alla sua storia millenaria, il Bargiglio è stato reinterpretato da molti designer, che hanno creato versioni moderne e originali di questo strumento, utilizzandolo come elemento decorativo e funzionale.

In definitiva, il Bargiglio era di fondamentale importanza nella tradizione contadina per la raccolta delle olive. Oggi, purtroppo, la sua utilizzo è stato superato dai macchinari moderni, ma il Bargiglio resta un simbolo della manualità e della bellezza della tradizione contadina. Conservarlo e valorizzarlo rappresenta un modo per preservare la memoria di un tempo passato e per riaffermare il valore delle radici culturali e storiche di un territorio.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!