La stazione di Bande Nere si trova nel quartiere di Lorenteggio, nella periferia ovest della città. Essa prende il nome dall’omonima strada che la attraversa, molto importante dal punto di vista commerciale e residenziale. La stazione è stata inaugurata nel 2013, insieme all’apertura del tratto della M5 tra San Siro Stadio e San Siro Ippodromo.
Il design della stazione di Bande Nere è stato curato dallo studio di architettura OMA, del celebre architetto Rem Koolhaas. Il tema centrale del progetto è l’interconnessione, sia tra i diversi livelli della stazione stessa, sia tra essa e l’ambiente esterno. Infatti, la stazione è caratterizzata da una grande piazza situata sopra il livello dei binari, che funge da spazio di interscambio e aggregazione per i pendolari.
L’accesso alla stazione è garantito da diverse rampe e scale mobili, che la collegano ai parcheggi sotterranei, ai bus e ai tram che transitan lì vicino. L’interno della stazione, poi, è caratterizzato dalla presenza di grandi balaustre bianche, una sorta di filtro tra il livello occupato dai treni e quello della piazza sovrastante. Questo meccanismo di scambio visivo serve a creare un’esperienza di continuità percettiva, tanto che alcune aree di attesa sono posizionate proprio sulla balaustre stesse, in modo da offrire uno sguardo panoramico sull’ambiente esterno.
La stazione di Bande Nere rappresenta una delle più importanti intersezioni della rete metropolitana milanese. Da qui, infatti, è possibile accedere alle principali linee urbane, interurbane e regionali. Inoltre, la stazione offre numerose attività commerciali, tra cui bar, ristoranti e negozi di abbigliamento.
Un’altra caratteristica interessante della stazione di Bande Nere è la presenza di opere d’arte contemporanea, collocate lungo i corridoi e le scale di collegamento. Fra di esse, spicca l’installazione “Seghetti” di Alberto Garutti, una sequenza di taglienti che decorano le balaustre, ispirata alle forme geometriche delle tramezzature dei giardini milanesi.
Insomma, la stazione di Bande Nere è una meta obbligatoria per tutti coloro che vogliono scoprire il meglio della metropolitana milanese. Grazie al suo design innovativo e alle numerose opportunità di interscambio, essa rappresenta una tappa fondamentale per chi vuole connettersi con la città e scoprire le sue molteplici sfaccettature.