Secondo le norme europee, i passeggeri possono trasportare con sé nel bagaglio a mano liquidi in contenitori di volume massimo pari a 100 millilitri. Questi contenitori devono essere inseriti in una busta di plastica trasparente, sigillabile e con una capacità massima di 1 litro. È consentito portare una sola busta per passeggero. Ogni passeggero deve presentare la busta separatamente durante i controlli di sicurezza all’interno dell’aeroporto.
Sono considerati liquidi non solo acqua, bibite, profumi e creme, ma anche gel, schiume e spray. Alcuni esempi comuni di liquidi includono shampoo, balsamo, dentifricio, gel per capelli e deodorante spray. È importante notare che le regole limitano la quantità massima di liquidi per singolo passeggero, ed è quindi necessario fare attenzione affinché il totale dei liquidi trasportati non superi i 100 millilitri complessivi.
Qualora si abbia l’esigenza di portare con sé una quantità superiore di liquidi, come ad esempio una bottiglia di vino o di liquori pregiati, questi dovranno essere inseriti nel bagaglio da stiva, assieme ad altri oggetti che non sono consentiti in cabina, come coltelli, forbici o lime per unghie. È importante verificare sempre le regole specifiche della compagnia aerea con cui si vola, in quanto potrebbero esserci alcune variazioni o ulteriori restrizioni.
Per evitare inconvenienti all’aeroporto, è consigliabile trasferire i liquidi in piccoli contenitori richiudibili da 100 millilitri, oppure acquistare flaconi da viaggio appositamente studiati per rispettare le norme di sicurezza. In questo modo si potrà avere la tranquillità di viaggiare senza doversi separare dai propri prodotti preferiti.
Al momento dei controlli di sicurezza all’interno dell’aeroporto, è importante presentare la busta con i liquidi in modo visibile e separato dagli altri oggetti. I liquidi saranno sottoposti a una scansione separata e potrebbero essere richiesti ulteriori controlli. È importante seguire sempre le indicazioni del personale di sicurezza per evitare ritardi o inconvenienti.
In conclusione, il trasporto di liquidi nel bagaglio a mano in Italia è regolato dalle norme dell’Unione europea. È importante rispettare le restrizioni di volume e utilizzare la busta trasparente sigillabile per il trasporto dei liquidi. Trasferire i liquidi in piccoli contenitori o acquistare flaconi da viaggio adatti è un valido modo per evitare inconvenienti durante i controlli di sicurezza. Seguire attentamente le regole e le indicazioni del personale aeroportuale permetterà di viaggiare in tutta tranquillità.