Il baccalà è un pesce tipico di mare, molto salato e saporito, che viene solitamente conservato sotto sale o essiccato all’aria aperta. La crema di cipolle, invece, è una preparazione a base di cipolle, latte, burro e farina. Questa deliziosa crema ha un gusto delicato e dolce, che si sposa perfettamente con il sapore deciso del baccalà.
Per preparare il baccalà con crema di cipolle, per prima cosa dobbiamo ammollare il baccalà in acqua fredda per circa 24 ore, cambiando l’acqua ogni 6-8 ore. In questo modo, il pesce perde gran parte del sale e diventa più morbido. Successivamente, dobbiamo lessare il baccalà in una pentola con acqua bollente per circa 20-30 minuti, fino a quando non sarà ben cotto.
Nel frattempo, prepariamo la crema di cipolle. Per questo, tagliamo le cipolle a fettine sottili e le facciamo soffriggere in una pentola con un po’ di burro, fino a quando non saranno morbide e trasparenti. A questo punto, aggiungiamo la farina, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Poi, aggiungiamo il latte a filo, sempre mescolando, fino ad ottenere una crema densa e vellutata. Infine, regoliamo di sale e di pepe e lasciamo cuocere per 10-15 minuti.
Quando il baccalà è cotto, lo sgoccioliamo e lo serviamo su un piatto da portata insieme alla crema di cipolle, che avremo precedentemente scaldata. Possiamo guarnire il piatto con qualche foglia di prezzemolo o con una spolverata di pepe nero.
Il baccalà con crema di cipolle è un piatto completo e gustoso, ideale per chi ama i sapori intensi e autentici. Il baccalà apporta proteine di alta qualità e omega 3, mentre la crema di cipolle è ricca di vitamine del gruppo B e di minerali come il potassio e il ferro. Inoltre, la presenza delle cipolle aiuta a ridurre il colesterolo cattivo e a prevenire le malattie cardiovascolari.
In conclusione, il baccalà con crema di cipolle è un piatto che merita di essere gustato in ogni sua sfumatura. La sua preparazione non è difficile, ma richiede un po’ di pazienza e di attenzione per ottenere un risultato perfetto. Sicuramente, una volta assaggiato, diventerà una delle vostre ricette preferite, da condividere con amici e familiari in diverse occasioni. Bon appetit!