La città di Matera, situata nella regione della Basilicata, è famosa per i suoi Sassi, un complesso di antiche abitazioni scavate nella roccia che rappresenta uno dei più antichi insediamenti umani in Italia. Ma oltre ai Sassi, Matera offre anche molte altre attrazioni che meritano di essere visitate.
Una delle principali attrazioni di Matera è il Parco della Murgia Materana, un’area naturale protetta che si estende per oltre 8.000 ettari. Qui si possono fare lunghe passeggiate immersi nella natura, ammirare gli affascinanti paesaggi e godere di fantastici punti panoramici sulla città. Il parco è anche famoso per le sue grotte rupestri, che ospitano importanti testimonianze dell’arte rupestre preistorica.
Non lontano da Matera si trova il Parco Regionale delle Chiese Rupestri del Materano, un sito UNESCO che comprende oltre 150 chiese rupestri disseminate in tutta l’area circostante. Queste chiese, alcune delle quali risalgono al IX secolo, sono caratterizzate da affreschi e decorazioni di grande valore artistico e storico. Il parco offre anche numerose opportunità per escursioni e visite guidate.
Un’altra attrazione di grande interesse è la Cattedrale di Matera, situata nel cuore della città vecchia. Questo maestoso edificio è un esempio eccezionale di architettura romanica pugliese e presenta un interno riccamente decorato con affreschi e opere d’arte. Durante la visita, è possibile ammirare anche il Museo della Cattedrale, che espone interessanti reperti storici.
Per gli amanti della cultura e della storia, consigliamo una visita al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Matera, che custodisce una ricca collezione di opere d’arte dal Medioevo al XX secolo. Qui è possibile ammirare dipinti, sculture e altre opere che illustrano l’evoluzione dell’arte nel corso dei secoli.
Per una pausa dal caos della città, vi consigliamo di fare una gita al Parco Nazionale dell’Alta Murgia, che si estende per oltre 68.000 ettari nell’entroterra pugliese. Questo parco offre una grande varietà di paesaggi, da campi di grano e distese di ulivi a profonde gole e altipiani carsici. È possibile fare escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo, ammirare la fauna e la flora locali e visitare i numerosi siti archeologici presenti nell’area.
Infine, non possiamo dimenticare di menzionare la Gravina di Matera, un canyon profondo circa 80 metri che offre scenari mozzafiato. Qui è possibile fare escursioni lungo le sue pareti rocciose, attraversare ponti sospesi e visitare le antiche grotte che si affacciano sul precipizio.
In conclusione, Matera e i suoi dintorni offrono una vasta scelta di attrazioni interessanti e suggestive. Dalle grotte rupestri alle chiese medievali, dalla natura incontaminata all’arte contemporanea, questa città ha molto da offrire a coloro che decidono di visitarla. Quindi, se avete l’opportunità, non perdete l’occasione di scoprire le meraviglie di Matera e dintorni.