Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, nel 1953, Fontana ha iniziato la sua carriera nel mondo dello spettacolo come attore teatrale, recitando in numerosi spettacoli di prosa e di cabaret.
Negli anni successivi, ha anche affiancato alla sua attività teatrale quella cinematografica e televisiva, diventando uno dei volti più noti del panorama artistico italiano.
Tra i suoi lavori più importanti, si possono citare il film “La grande abbuffata” di Marco Ferreri, il cui cast prevedeva anche attori del calibro di Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi e Michel Piccoli, e la serie TV “I ragazzi della 3ª C”, in cui interpretava il ruolo del professore di educazione fisica.
Ma Fontana ha dimostrato di non essere solo un attore di commedie, sapendo anche affrontare ruoli drammatici e impegnativi. È stato, ad esempio, il padre del protagonista del film “Io e mia sorella” di Carlo Verdone e ha anche interpretato il ruolo di un matematico malato di Alzheimer nel film “L’abbuffata” di Mimmo Calopresti.
La sua ultima interpretazione cinematografica risale al 2014, nel film “Vieni a vivere a Napoli” di Edoardo De Angelis, in cui recita al fianco di Valeria Golino e Massimiliano Gallo.
Fontana è stato anche un volto televisivo molto popolare, partecipando a numerose trasmissioni di successo, come “W le donne” e “Uno di noi”, in cui raccontava le storie di vita di personaggi noti al pubblico.
Nel corso degli anni, Attilio Fontana ha vinto numerosi premi e riconoscimenti per la sua attività artistica, tra cui il premio Flaiano per la migliore interpretazione maschile nel 1998 per il film “L’abbuffata”.
Ma Fontana non è solo un attore di grande talento, ma anche un uomo di cultura, che nel corso della sua carriera ha pubblicato diversi libri, tra cui “Teatro a Roma negli anni ’60” e “Belle epoque. Racconto di un viaggio on the road”.
Inoltre, Attilio Fontana ha sempre dimostrato di avere un grande cuore, partecipando a numerose iniziative di solidarietà e sostenendo varie associazioni benefiche.
In particolare, è stato uno dei fondatori della Fondazione ANED, che si occupa di assistere le vittime dell’errore medico.
In definitiva, Attilio Fontana è un artista di grande talento e di grande sensibilità, sempre in grado di conquistare il pubblico con la sua naturale simpatia e la sua grande capacità interpretativa. Un vero talento italiano che ha regalato al mondo dello spettacolo tante emozioni e tanti sorrisi.