Ci sono due assi cartesiani principali: l’asse x e l’asse y. Questi due assi sono perpendicolari tra loro e si incontrano nel punto chiamato origine. L’origine corrisponde alle coordinate (0,0) e si trova al centro del piano cartesiano.
L’asse x è l’asse orizzontale. Si estende a destra e sinistra dall’origine. I punti a destra dell’origine hanno valori positivi sull’asse x, mentre quelli a sinistra hanno valori negativi. Ad esempio, un punto con coordinate (3,0) si trova a tre unità a destra dell’origine, mentre uno con coordinate (-2,0) si trova a due unità a sinistra dell’origine.
L’asse y è l’asse verticale. Si estende verso l’alto e verso il basso dall’origine. I punti sopra l’origine hanno valori positivi sull’asse y, mentre quelli sotto hanno valori negativi. Ad esempio, un punto con coordinate (0,4) si trova a quattro unità sopra l’origine, mentre uno con coordinate (0,-1) si trova a una unità sotto l’origine.
La combinazione di coordinate sull’asse x e sull’asse y consente di rappresentare qualsiasi punto in un piano. Un punto con coordinate (2,3) si trova a due unità a destra e tre unità sopra l’origine. Allo stesso modo, un punto con coordinate (-1,-5) si trova a una unità a sinistra e cinque unità sotto l’origine.
Gli assi cartesiani sono ampiamente utilizzati in diverse discipline scientifiche e tecniche. Ad esempio, nella fisica vengono utilizzati per descrivere il moto di un oggetto nello spazio. In matematica, sono fondamentali per l’analisi di funzioni e l’applicazione del calcolo differenziale e integrale.
Per rappresentare graficamente una funzione su un piano cartesiano, si collegano una serie di punti corrispondenti alle coppie di coordinate (x, f(x)), dove f(x) rappresenta il valore della funzione al punto x. Questa rappresentazione grafica consente di visualizzare facilmente il comportamento della funzione e individuare eventuali proprietà o caratteristiche particolari.
In conclusione, gli assi cartesiani sono una rappresentazione grafica fondamentale nella geometria analitica. Attraverso l’asse x e l’asse y, è possibile descrivere le coordinate di qualsiasi punto in uno spazio bidimensionale. Questo concetto è ampiamente utilizzato in diverse discipline e fornisce una base per la comprensione e l’applicazione di concetti matematici e scientifici più complessi. René Descartes ha lasciato un’eredità duratura con la sua teoria degli assi cartesiani, che è ancora oggi un pilastro fondamentale della matematica.