Le foglie dell’Arum italicum sono di un verde lucente e si distinguono per la loro forma a punta di freccia. Possono raggiungere un’altezza di circa 30 cm e spesso presentano delle macchie decorative di colore bianco-crema sulla pagina superiore. Queste macchie bianche, chiamate “marmorizzazioni”, sono un tratto distintivo dell’Arum italicum e ne fanno una pianta molto apprezzata per il suo aspetto ornamentale.
I fiori dell’Arum italicum sono molto interessanti e unici. Sono piccoli e non così appariscenti come quelli di altre da fiore, ma ciò che li rende speciali è il loro copriseme a spatola, chiamato spata. L’ spata si sviluppa intorno all’infiorescenza e può avere colori che variano dal bianco al verde e persino al viola. È molto attraente per gli insetti impollinatori, che vengono attirati dall’odore sgradevole che emana.
Una volta che i fiori dell’Arum italicum sono stati impollinati, si sviluppano delle piccole bacche arancioni o rosse. Queste bacche sono velenose se ingerite e possono causare irritazioni cutanee se manipolate senza precauzione. Pertanto, è importante tenerle lontane dagli animali domestici e dai bambini.
L’Arum italicum è una pianta che ama l’ombra e si adatta bene ai giardini d’ombra o alle aree con poca luce solare diretta. È perfetta per essere piantata sotto alberi o arbusti che producono una certa ombra. Si sviluppa bene in terreni ricchi di humus e ben drenati.
Questa pianta è molto resistente alle condizioni climatiche e può sopravvivere a temperature di congelamento. Tuttavia, è meglio proteggerla con uno strato di pacciame o paglia in inverno, per proteggere le radici dagli sbalzi di temperatura.
Una caratteristica interessante dell’Arum italicum è la sua capacità di propagarsi sia tramite i tuberi sotterranei che tramite il lancio di semi. Questo significa che la pianta può creare colonie, sebbene possa richiedere alcuni anni perché ciò accada. Questa caratteristica può essere un vantaggio se stai cercando di riempire un’area o un giardino ombreggiati con una pianta che richiede poca manutenzione.
L’Arum italicum è conosciuto anche con il nome comune di “chiocciola italiana”, in riferimento alla forma delle sue foglie che ricordano le antiche frecce degli arcieri romani. Si dice che questa pianta abbia anche proprietà medicamentose ed è stata utilizzata nella medicina tradizionale per trattare varie condizioni come le infiammazioni e le ferite.
In conclusione, l’Arum italicum è una pianta affascinante e decorativa che aggiunge un tocco di eleganza a qualsiasi giardino ombreggiato. Con le sue foglie a forma di freccia e i fiori sorprendenti, è un’ottima scelta per chi cerca una pianta facile da e che richiede poca manutenzione. Tuttavia, è importante fare attenzione alle sue bacche velenose e proteggere la pianta dagli sbalzi di temperatura invernali, per poter godere della sua bellezza per molti anni a venire.