L’, una sorta di supplì siciliano, è una palla di riso ripiena con sugo di carne, mozzarella e piselli, impanata e fritta. Questo street food è considerato il piatto principe della cucina siciliana e viene consumato in tutta l’isola. Tuttavia, la variante “in piedi” è tipica della città di Palermo.
Ma perché si chiama “in piedi”? La risposta è semplice: l’arancina viene servita con un bastoncino infilato nel suo centro, in modo da renderla facilmente maneggiabile e permettere di consumarla in modo pratico, senza doverla tenere con le mani. È molto comune vedere persone camminare lungo le strade di Palermo, gustandosi le loro arancine in piedi.
L’origine dell'”arancina” è ancora oggetto di discussione tra gli esperti di cucina siciliana. La teoria più accreditata è che il nome derivi dalla forma a palla dell’arancina, simile all’arancia, mentre altri ritengono che il nome sia stato dato perché un tempo venivano preparate con polpa d’arancia al posto del sugo di carne. Nonostante questa incertezza, una cosa è certa: le arancine sono diventate un’icona del cibo di strada siciliano e una vera leccornia per il palato.
La preparazione dell’arancina “in piedi” richiede molta cura e maestria. La base del piatto è il riso, che viene cotto al dente e condito con un sugo di carne insaporito con cipolle, sedano e carote. Una volta che il riso è pronto, viene realizzata la sua forma a palla, creando uno spazio centrale dove verrà inserito il ripieno di mozzarella e piselli. Successivamente, l’arancina viene impanata con pangrattato e fritta in olio bollente fino a renderla croccante e dorata.
Ma quale è il segreto per gustare un’arancina in piedi perfetta? Innanzitutto, dovete assicurarvi che l’arancina sia ben calda: il contrasto tra il caldo dell’interno e il croccante dell’esterno è parte dell’esperienza culinaria. Inoltre, per apprezzare appieno il sapore, è necessario assaporare ogni strato di gusto, facendo attenzione a non “strafogarsi” con il primo boccone. Prendetevi il tempo per gustare ogni dettaglio di questo gioiello culinario.
Se state visitando Palermo, non potete perdervi l’occasione di gustare un’arancina in piedi. In città, troverete numerosi chioschi e panifici che offrono questo delizioso street food. Potrete osservare la maestria dei cuochi nel prepararle e diventare parte di una vera tradizione culinaria.
L’arancina in piedi rappresenta l’unione di sapori tradizionali e dell’originalità dei siciliani, che hanno trasformato un semplice street food in un’icona della loro città. Questo piatto è un viaggio sensoriale tra il gusto del riso, del sugo di carne, della mozzarella e dei piselli che vi lascerà un ricordo indelebile. Non appena avrete una boccone di arancina in piedi tra le mani, sarete conquistati dall’energia e dalla passione che scorrono nelle vie di Palermo.