Antonio Canova (1757–1822) è uno dei più grandi scultori della storia dell’arte. Nato a Possagno, in provincia di Treviso, iniziò la propria carriera artistica sotto la guida di suo padre, che era intagliatore di pietra.
Canova era noto per la sua abilità nel rappresentare la figura umana con grande realismo e delicatezza. Uno dei suoi primi notevoli lavori fu la statua di “Amore e Psiche”, che esprimeva la bellezza dell’amore e della felicità. Inoltre, il suo lavoro sui monumenti funebri gli valse grande fama, come i ritratti di Giovanni Battista Falieri, Clemente XIII e Clemente XIV.
Il suo lavoro fu molto apprezzato durante il periodo napoleonico, e in quel momento Canova si stabilì a Roma, dove rimase fino alla fine della sua vita. Fu molto apprezzato anche dai re europei, in particolare da Napoleone e dal re di Prussia. Nel 1806 fu nominato presidente dell’Accademia di San Luca.
Canova è noto anche per le sue
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!