Anthony Yeboah è un ex calciatore ghanese, considerato uno dei migliori attaccanti africani di tutti i tempi. Nato il 6 giugno 1966 a Kumasi, in Ghana, Yeboah ha giocato sia per la sua Nazionale che per squadre europee, lasciando il segno ovunque abbia giocato.

La sua carriera calcistica inizia in patria, dove viene notato dal club ghanese Asante Kotoko. Nel 1988 viene ceduto al club tedesco del Saarbrucken, dove gioca per due stagioni, segnando 29 gol su 55 partite. Queste prestazioni gli valgono il trasferimento al Eintracht Francoforte nel 1990.

Al didietro della squadr, Yeboah diventa subito un idolo per i tifosi grazie ai suoi gol spettacolari e al suo carattere solare e simpatico. Durante la sua permanenza a Francoforte, Yeboah segna 68 gol in 123 partite, diventando il primo giocatore africano ad essere capocannoniere della Bundesliga, vincendo il titolo per la stagione 1992-93.

Nella sua carriera vanta anche una breve apparizione nel Leeds United, dove nella stagione 1995-96 segna 24 gol su 47 partite e si guadagna il soprannome “King of the Goals”, diventando il primo giocatore africano a segnare un hat-trick in Premier League. Dopo tre anni lascia il Leeds per tornare in Germania, dove chiude la carriera nel club tedesco dell’Hamburger SV.

Nella nazionale ghanese, Anthony Yeboah fa il suo esordio nel 1985, contro il Togo. Durante la sua carriera con la maglia del Ghana, Yeboah gioca 59 partite e segna 29 gol. Il suo gol più celebre viene segnato nel 1993, contro il Mali, in una partita di qualificazione per il mondiale 1994, quando segna un incredibile gol in rovesciata.

Anthony Yeboah è stato uno dei calciatori più iconici degli anni ’90, non solo per le sue incredibili prestazioni sul campo ma anche per la sua personalità simpatica e positiva. Lascia un’impronta indelebile nel mondo del calcio, che lo ricorda come una vera leggenda del gioco.

Dopo il ritiro dal calcio, Yeboah ha trovato diverse attività da fare come entrare a far parte di un’attività imprenditoriale e una posizione come ambasciatore del calcio in Ghana. La sua eredità calcistica continuerà a vivere per sempre, grazie ai numerosi fan che

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!